Gli equilibri democratici saltarono più di 40 anni fa, quando l’insorgenza di classe ebbe come sbocco la repressione di massa. Lì ci fu la censura e da quel vulnus nacque il conformismo dilagante degli anni ottanta. Chi come me era adolescente si ricorda l’anticomunismo viscerale di quella generazione, la voglia di arricchimento a tutti i costi, la superficialità del vissuto vista come modus operandi. Quella generazione ora è al potere, chi nel ramo economico, chi nel ramo finanziario, chi nel ramo dell’alta amministrazione. Non esiste il neoliberismo, ma solo la violenza di classe di costoro, fatta con giacche e cravatte. Una violenza di classe che si dipana a partire dal divorzio Tesoro-Bankitalia del 1981. Sono passati 40 anni, il dominio e la violenza di classe devono essere garantiti nel quadro del rientro del Paese, per ora solo economico, nella competizione mondiale. Dunque, le violazioni costituzionali che ci sono state nell’ultimo trentennio avevano come causa garantire il dominio di classe in un’epoca di crisi capitalistica. Ci sono riusciti, non hanno trovato difese. A partire da questo quadro, il fatto che abbia tra i miei contatti fedeli, devoti, democristiani, socialisti può apparire quasi scandaloso. Ma da 30 anni credo che occorre costruire un fronte repubblicano che ci difenda da questa violenza di classe. Apprezzo coloro i quali fanno militanza attiva, specie i giovani, ma occorre teoria e allargare il fronte a tutti quelli che sono stanchi di bassi salari, di infortuni sul lavoro alle stelle, della precarietà, dell’assenza di case popolari, con cui farsi una famiglia, di salute, di un’istruzione ridotta a macerie. Criticano la Cina, ma lì domina la politica e se qualche operatore economico vuole metter becco lo sbranano. Succedeva da noi nella Prima Repubblica: certo, c’erano Usa e Nato, ma Confindustria non comandava come adesso, c’erano i colossi pubblici. Le privatizzazioni sono state un cesello dello smantellamento della democrazia reale operata da “liberali”, che altro non sono che fascisti in doppiopetto. Fare un fronte, poi ci si divide, ma io non ho nessun problema a parlare con un credente, anzi, mi arricchisce. Portare avanti la purezza dell’1% non ha più senso. La violenza del capitale e il dominio di classe sono orami assoluti.
Chi sono
L’indirizzo del sito web è: https://www.pianocontromercato.it. Il proprietario del Sito è Pasquale per ogni questione inerente questo sito potete contattarmi a questo indirizzo: pianocontromercato@gmail.com.
Cookie
Se visiti la pagina di login, verrà impostato un cookie temporaneo per determinare se il tuo browser accetta i cookie. Questo cookie non contiene dati personali e viene eliminato quando chiudi il browser.
Quando effettui l’accesso, verranno impostati diversi cookie per salvare le tue informazioni di accesso e le tue opzioni di visualizzazione dello schermo. I cookie di accesso durano due giorni mentre i cookie per le opzioni dello schermo durano un anno. Se selezioni “Ricordami”, il tuo accesso persisterà per due settimane. Se esci dal tuo account, i cookie di accesso verranno rimossi.
Se modifichi o pubblichi un articolo, un cookie aggiuntivo verrà salvato nel tuo browser. Questo cookie non include dati personali, ma indica semplicemente l’ID dell’articolo appena modificato. Scade dopo 1 giorno.
L’unica persona attualmente autorizzata a pubblicare su questo sito è Pasquale
Contenuto incorporato da altri siti web
Gli articoli su questo sito possono includere contenuti incorporati (ad esempio video, immagini, articoli, ecc.). I contenuti incorporati da altri siti web si comportano esattamente allo stesso modo come se il visitatore avesse visitato l’altro sito web.
Questi siti web possono raccogliere dati su di te, usare cookie, integrare ulteriori tracciamenti di terze parti e monitorare l’interazione con essi, incluso il tracciamento della tua interazione con il contenuto incorporato se hai un account e sei connesso a quei siti web.
Con chi condividiamo i tuoi dati
Se richiedi una reimpostazione della password, il tuo indirizzo IP verrà incluso nell’email di reimpostazione.
Per quanto tempo conserviamo i tuoi dati
Per gli utenti che si registrano sul nostro sito web (se presenti), memorizziamo anche le informazioni personali che forniscono nel loro profilo utente. Tutti gli utenti possono vedere, modificare o cancellare le loro informazioni personali in qualsiasi momento (eccetto il loro nome utente che non possono cambiare). Gli amministratori del sito web possono anche vedere e modificare queste informazioni.
Quali diritti hai sui tuoi dati
Se hai un account su questo sito, o hai lasciato commenti, puoi richiedere di ricevere un file esportato dal sito con i dati personali che abbiamo su di te, compresi i dati che ci hai fornito. Puoi anche richiedere che cancelliamo tutti i dati personali che ti riguardano. Questo non include i dati che siamo obbligati a conservare per scopi amministrativi, legali o di sicurezza.
Google Analytics
Sul sito viene usato GOOGLE ANALyTICS, per tutto ciò che attiene alla raccolta dati e al loro trattamento da parte di Google si rimanda ai termini di privacy di Google:
https://policies.google.com/technologies/partner-sites https://support.google.com/analytics/answer/6004245
https://policies.google.com/privacy?hl=it
https://policies.google.com/terms?hl=it
Google ReCAPTCHA
Questo sito usa il servizio di Google reCAPTCHA. ReCAPTCHA è un servizio di Google che raccoglie le informazioni personali degli utenti per proteggersi dai bot. Per quanto riguarda i dettagli dei dati raccolti da google si rimanda ai termini definiti da google:
https://policies.google.com/privacy?hl=it
https://policies.google.com/terms?hl=it
WP Activity Log
Questo sito utilizza il plugin WP Activity Log per monitorare gli accessi allo scopo di impedire attacchi informatici di ogni tipo.
per ciò che riguarda il tipo di dati raccolti e il funzionamento di si rimanda a:
https://wpactivitylog.com/policy-notice
Commenti
Quando i visitatori lasciano commenti sul sito, raccogliamo i dati mostrati nel modulo dei commenti oltre all'indirizzo IP del visitatore e la stringa dello user agent del browser per facilitare il rilevamento dello spam.