Nuovo intervento dell’economista Marcello Minenna su Il sole 24 ore di oggi sui porti italiani. Interessante perché questa volta parla espressamente della Via della Seta, la bestemmia della classe dirigente italiana ed europea. Minenna afferma che nonostante la pandemia gli investimenti infrastrutturali ferroviari euroasiatici sono aumentati nel 2020 del 64%. Ciò sta togliendo traffico merci via mare al Mediterraneo. Per trovare una soluzione propone un network tra il porto greco ionico di Igumenitsa, Gioia Tauro, Brindisi, Bari, Ravenna, Genova e Trieste .La formula finanziaria è l’intervento pubblico mediante prodotti finanziari da mettere sul mercato e il Pnnr. L’intervento di Minenna è importante perché per la prima volta si dà importanza alla rotta ionico-adriatica. Nel 1997 Filippo Violi ed io a Crotone proponevamo questa rotta avendo come scalo la nostra città. A distanza di 24 anni viene proposta addirittura da un prestigioso economista, parlo della rotta ionico-adriatica, su cui si potrebbe ragionare, in sede nazionale e regionale, anche Crotone. Come si può vedere il Mediterraneo è visto centrale e i nostri scali portuali decisivi sulla rotta Europa-Asia. Il governo ha destinato 2 miliardi di euro, pochi, ma si comincia finalmente, ai porti del sud. Il network, data la mole dei traffici, potrebbe essere allargato, a mio modesto parere, alla Sicilia, a Cagliari, a Salerno e Napoli, non tanto per i traffici ma per insediamenti manifatturieri e logistici, contrapposti al Northern Range nord europeo, di cui parlo nel libro. E’ una novità che si parli in maniera pragmatica della Via della Seta e questo è merito dell’economista Minenna e de Il sole 24 ore che lo ha ospitato, addirittura in prima pagina. Chapeau.
Chi sono
L’indirizzo del sito web è: https://www.pianocontromercato.it. Il proprietario del Sito è Pasquale per ogni questione inerente questo sito potete contattarmi a questo indirizzo: pianocontromercato@gmail.com.
Cookie
Se visiti la pagina di login, verrà impostato un cookie temporaneo per determinare se il tuo browser accetta i cookie. Questo cookie non contiene dati personali e viene eliminato quando chiudi il browser.
Quando effettui l’accesso, verranno impostati diversi cookie per salvare le tue informazioni di accesso e le tue opzioni di visualizzazione dello schermo. I cookie di accesso durano due giorni mentre i cookie per le opzioni dello schermo durano un anno. Se selezioni “Ricordami”, il tuo accesso persisterà per due settimane. Se esci dal tuo account, i cookie di accesso verranno rimossi.
Se modifichi o pubblichi un articolo, un cookie aggiuntivo verrà salvato nel tuo browser. Questo cookie non include dati personali, ma indica semplicemente l’ID dell’articolo appena modificato. Scade dopo 1 giorno.
L’unica persona attualmente autorizzata a pubblicare su questo sito è Pasquale
Contenuto incorporato da altri siti web
Gli articoli su questo sito possono includere contenuti incorporati (ad esempio video, immagini, articoli, ecc.). I contenuti incorporati da altri siti web si comportano esattamente allo stesso modo come se il visitatore avesse visitato l’altro sito web.
Questi siti web possono raccogliere dati su di te, usare cookie, integrare ulteriori tracciamenti di terze parti e monitorare l’interazione con essi, incluso il tracciamento della tua interazione con il contenuto incorporato se hai un account e sei connesso a quei siti web.
Con chi condividiamo i tuoi dati
Se richiedi una reimpostazione della password, il tuo indirizzo IP verrà incluso nell’email di reimpostazione.
Per quanto tempo conserviamo i tuoi dati
Per gli utenti che si registrano sul nostro sito web (se presenti), memorizziamo anche le informazioni personali che forniscono nel loro profilo utente. Tutti gli utenti possono vedere, modificare o cancellare le loro informazioni personali in qualsiasi momento (eccetto il loro nome utente che non possono cambiare). Gli amministratori del sito web possono anche vedere e modificare queste informazioni.
Quali diritti hai sui tuoi dati
Se hai un account su questo sito, o hai lasciato commenti, puoi richiedere di ricevere un file esportato dal sito con i dati personali che abbiamo su di te, compresi i dati che ci hai fornito. Puoi anche richiedere che cancelliamo tutti i dati personali che ti riguardano. Questo non include i dati che siamo obbligati a conservare per scopi amministrativi, legali o di sicurezza.
Google Analytics
Sul sito viene usato GOOGLE ANALyTICS, per tutto ciò che attiene alla raccolta dati e al loro trattamento da parte di Google si rimanda ai termini di privacy di Google:
https://policies.google.com/technologies/partner-sites https://support.google.com/analytics/answer/6004245
https://policies.google.com/privacy?hl=it
https://policies.google.com/terms?hl=it
Google ReCAPTCHA
Questo sito usa il servizio di Google reCAPTCHA. ReCAPTCHA è un servizio di Google che raccoglie le informazioni personali degli utenti per proteggersi dai bot. Per quanto riguarda i dettagli dei dati raccolti da google si rimanda ai termini definiti da google:
https://policies.google.com/privacy?hl=it
https://policies.google.com/terms?hl=it
WP Activity Log
Questo sito utilizza il plugin WP Activity Log per monitorare gli accessi allo scopo di impedire attacchi informatici di ogni tipo.
per ciò che riguarda il tipo di dati raccolti e il funzionamento di si rimanda a:
https://wpactivitylog.com/policy-notice
Commenti
Quando i visitatori lasciano commenti sul sito, raccogliamo i dati mostrati nel modulo dei commenti oltre all'indirizzo IP del visitatore e la stringa dello user agent del browser per facilitare il rilevamento dello spam.