Oggi il giornale di Confindustria ospita un intervento dell’economista Andrea Goldstein in merito alla Conferenza centrale sull’economia (Cewc) cinese che si è svolta nella scorsa settimana. Come al solito si riconosce a denti stretti che la Cina ha contribuito negli ultimi dieci anni ad un quarto della crescita mondiale, si stigmatizza il fatto che il Governo, per combattere la disoccupazione tra i laureati, ha aperto le porte nel pubblico, una bestemmia da noi almeno da 30 anni con il blocco del turn over. Goldstein è rammaricato che la Cina si presenta al mondo come modello in luogo della crisi della “democrazia americana” degli ultimi dieci anni, ma batte il tasto su di un fatto che tutto l’Occidente non ha perdonato a Xi. Quando salì al potere nel 2013 tutti si aspettavano le privatizzazioni dei colossi pubblici. Xi li smentì, anzi rafforzò il pubblico e ora le aziende statali, risanate per lo più, costituiscono l’asse nervante della crescita cinese. A Goldstein e agli altri non va giù questo, seguendo il loro modello di meno Stato più mercato, che si traduce in più Stato per il mercato (il Segretario Uil in una recente intervista a Repubblica ha dichiarato che il governo italiano nell’ultimo anno ha dato 170 miliardi alle imprese e 1,5 miliardi per la riduzione Irpef redditi bassi). Come scrissi nel libro Piano contro mercato, la Cina studiò la Russia di Eltisn, l’Inghilterra della Thatcher e la stessa Italia, vide in loro la decadenza economica partita proprio dai mega piani di privatizzazione. Xi sarà riconfermato per altri 4 anni a marzo, all’Assemblea del Popolo. C’è da sperare che continui sul tema Stato mercato in questo percorso. Goldstein veda le macerie del nostro Paese negli ultimi 30 anni, con un tasso di povertà triplicato, mentre in Cina quasi azzerato (lo riconosce anche lui nel pezzo) e si interroghi sulle politiche economiche condotte che ci hanno portato a questo. In modo da non dare insegnamenti ad altri Paesi.
Chi sono
L’indirizzo del sito web è: https://www.pianocontromercato.it. Il proprietario del Sito è Pasquale per ogni questione inerente questo sito potete contattarmi a questo indirizzo: pianocontromercato@gmail.com.
Cookie
Se visiti la pagina di login, verrà impostato un cookie temporaneo per determinare se il tuo browser accetta i cookie. Questo cookie non contiene dati personali e viene eliminato quando chiudi il browser.
Quando effettui l’accesso, verranno impostati diversi cookie per salvare le tue informazioni di accesso e le tue opzioni di visualizzazione dello schermo. I cookie di accesso durano due giorni mentre i cookie per le opzioni dello schermo durano un anno. Se selezioni “Ricordami”, il tuo accesso persisterà per due settimane. Se esci dal tuo account, i cookie di accesso verranno rimossi.
Se modifichi o pubblichi un articolo, un cookie aggiuntivo verrà salvato nel tuo browser. Questo cookie non include dati personali, ma indica semplicemente l’ID dell’articolo appena modificato. Scade dopo 1 giorno.
L’unica persona attualmente autorizzata a pubblicare su questo sito è Pasquale
Contenuto incorporato da altri siti web
Gli articoli su questo sito possono includere contenuti incorporati (ad esempio video, immagini, articoli, ecc.). I contenuti incorporati da altri siti web si comportano esattamente allo stesso modo come se il visitatore avesse visitato l’altro sito web.
Questi siti web possono raccogliere dati su di te, usare cookie, integrare ulteriori tracciamenti di terze parti e monitorare l’interazione con essi, incluso il tracciamento della tua interazione con il contenuto incorporato se hai un account e sei connesso a quei siti web.
Con chi condividiamo i tuoi dati
Se richiedi una reimpostazione della password, il tuo indirizzo IP verrà incluso nell’email di reimpostazione.
Per quanto tempo conserviamo i tuoi dati
Per gli utenti che si registrano sul nostro sito web (se presenti), memorizziamo anche le informazioni personali che forniscono nel loro profilo utente. Tutti gli utenti possono vedere, modificare o cancellare le loro informazioni personali in qualsiasi momento (eccetto il loro nome utente che non possono cambiare). Gli amministratori del sito web possono anche vedere e modificare queste informazioni.
Quali diritti hai sui tuoi dati
Se hai un account su questo sito, o hai lasciato commenti, puoi richiedere di ricevere un file esportato dal sito con i dati personali che abbiamo su di te, compresi i dati che ci hai fornito. Puoi anche richiedere che cancelliamo tutti i dati personali che ti riguardano. Questo non include i dati che siamo obbligati a conservare per scopi amministrativi, legali o di sicurezza.
Google Analytics
Sul sito viene usato GOOGLE ANALyTICS, per tutto ciò che attiene alla raccolta dati e al loro trattamento da parte di Google si rimanda ai termini di privacy di Google:
https://policies.google.com/technologies/partner-sites https://support.google.com/analytics/answer/6004245
https://policies.google.com/privacy?hl=it
https://policies.google.com/terms?hl=it
Google ReCAPTCHA
Questo sito usa il servizio di Google reCAPTCHA. ReCAPTCHA è un servizio di Google che raccoglie le informazioni personali degli utenti per proteggersi dai bot. Per quanto riguarda i dettagli dei dati raccolti da google si rimanda ai termini definiti da google:
https://policies.google.com/privacy?hl=it
https://policies.google.com/terms?hl=it
WP Activity Log
Questo sito utilizza il plugin WP Activity Log per monitorare gli accessi allo scopo di impedire attacchi informatici di ogni tipo.
per ciò che riguarda il tipo di dati raccolti e il funzionamento di si rimanda a:
https://wpactivitylog.com/policy-notice
Commenti
Quando i visitatori lasciano commenti sul sito, raccogliamo i dati mostrati nel modulo dei commenti oltre all'indirizzo IP del visitatore e la stringa dello user agent del browser per facilitare il rilevamento dello spam.