Oggi è uscito il dato della Bilancia dei Pagamenti riferito al mese di ottobre, rilasciato da Banca d’Italia. Questa la fotografia: nei dodici mesi terminanti in ottobre 2021 il surplus di conto corrente è stato pari a 62,9 miliardi di euro (il 3,6 per cento del PIL), da 58,8 miliardi nel corrispondente periodo del 2020. Il miglioramento è dovuto principalmente all’incremento dei surplus dei beni (68,4 miliardi, da 65,2) e dei redditi primari (22,1 miliardi, da 18,8); vi ha anche contribuito la lieve riduzione del deficit dei servizi (-7,1 miliardi, da -8,0) . I redditi primari sono dividendi ed interessi incassati da operatori privato all’estero. Fanno solo questa voce 20 miliardi, il triplo del reddito di cittadinanza. Sono indicativi della ricchezza detenuta da privati italiani che la detengono all’estero. Ma per avere un’idea occorre scorrere la tabella saldi della posizione finanziaria estera: la Banca d’Italia ha debiti con l’estero, dovuto al Qe principalmente, per 246 miliardi, le Pubbliche Amministrazioni (debito pubblico detenuto da operatori esteri ,spesso gli stessi italiani nei paradisi fiscali o in centri off-shore) ha debiti per 765 miliardi. Le banche hanno debiti per 54 miliardi. I privati invece hanno crediti verso l’estero pari alla sbalorditiva cifra di 1.187 miliardi di euro. Sommato alla liquidità nel Paese ,che raggiunge 4.200 miliardi di euro, con liquidità a livello record negli stessi bilanci delle aziende, è sbalorditivo che si continui a dare soldi ad operatori privati, aggravando il debito pubblico e tagliando la spesa sociale. Vizi pubblici e virtù private nascondono questo assetto di classe, dove operatori privati hanno ricchezze immense e il pubblico ormai non garantisce i servizi basilari come istruzione e sanità. Il saldo è 90 miliardi di euro, in positivo, 5,7% del pil. Abbiamo più crediti che debiti verso l’estero. Non credo alle patrimoniali, ma certo occorrerebbe che i privati non venissero più oliati con soldi pubblici, i soldi li hanno, a bizzeffe. Piuttosto occorrerebbe spronarli ad investire con soldi propri, ma è da 50 anni che non lo fanno, uno dei motivi della nostra decadenza. Anche l’Italia del 600 era ricca, eredità del Rinascimento, ma prese una brutta piega rinunciando alla modernità capitalistica. Oggi sembra che la modernità capitalistica da noi significhi dare 170 miliardi pubblici ad operatori privati e pagare la gente una miseria. Stanno tagliando le radici su cui poggia il loro albero.
Chi sono
L’indirizzo del sito web è: https://www.pianocontromercato.it. Il proprietario del Sito è Pasquale per ogni questione inerente questo sito potete contattarmi a questo indirizzo: pianocontromercato@gmail.com.
Cookie
Se visiti la pagina di login, verrà impostato un cookie temporaneo per determinare se il tuo browser accetta i cookie. Questo cookie non contiene dati personali e viene eliminato quando chiudi il browser.
Quando effettui l’accesso, verranno impostati diversi cookie per salvare le tue informazioni di accesso e le tue opzioni di visualizzazione dello schermo. I cookie di accesso durano due giorni mentre i cookie per le opzioni dello schermo durano un anno. Se selezioni “Ricordami”, il tuo accesso persisterà per due settimane. Se esci dal tuo account, i cookie di accesso verranno rimossi.
Se modifichi o pubblichi un articolo, un cookie aggiuntivo verrà salvato nel tuo browser. Questo cookie non include dati personali, ma indica semplicemente l’ID dell’articolo appena modificato. Scade dopo 1 giorno.
L’unica persona attualmente autorizzata a pubblicare su questo sito è Pasquale
Contenuto incorporato da altri siti web
Gli articoli su questo sito possono includere contenuti incorporati (ad esempio video, immagini, articoli, ecc.). I contenuti incorporati da altri siti web si comportano esattamente allo stesso modo come se il visitatore avesse visitato l’altro sito web.
Questi siti web possono raccogliere dati su di te, usare cookie, integrare ulteriori tracciamenti di terze parti e monitorare l’interazione con essi, incluso il tracciamento della tua interazione con il contenuto incorporato se hai un account e sei connesso a quei siti web.
Con chi condividiamo i tuoi dati
Se richiedi una reimpostazione della password, il tuo indirizzo IP verrà incluso nell’email di reimpostazione.
Per quanto tempo conserviamo i tuoi dati
Per gli utenti che si registrano sul nostro sito web (se presenti), memorizziamo anche le informazioni personali che forniscono nel loro profilo utente. Tutti gli utenti possono vedere, modificare o cancellare le loro informazioni personali in qualsiasi momento (eccetto il loro nome utente che non possono cambiare). Gli amministratori del sito web possono anche vedere e modificare queste informazioni.
Quali diritti hai sui tuoi dati
Se hai un account su questo sito, o hai lasciato commenti, puoi richiedere di ricevere un file esportato dal sito con i dati personali che abbiamo su di te, compresi i dati che ci hai fornito. Puoi anche richiedere che cancelliamo tutti i dati personali che ti riguardano. Questo non include i dati che siamo obbligati a conservare per scopi amministrativi, legali o di sicurezza.
Google Analytics
Sul sito viene usato GOOGLE ANALyTICS, per tutto ciò che attiene alla raccolta dati e al loro trattamento da parte di Google si rimanda ai termini di privacy di Google:
https://policies.google.com/technologies/partner-sites https://support.google.com/analytics/answer/6004245
https://policies.google.com/privacy?hl=it
https://policies.google.com/terms?hl=it
Google ReCAPTCHA
Questo sito usa il servizio di Google reCAPTCHA. ReCAPTCHA è un servizio di Google che raccoglie le informazioni personali degli utenti per proteggersi dai bot. Per quanto riguarda i dettagli dei dati raccolti da google si rimanda ai termini definiti da google:
https://policies.google.com/privacy?hl=it
https://policies.google.com/terms?hl=it
WP Activity Log
Questo sito utilizza il plugin WP Activity Log per monitorare gli accessi allo scopo di impedire attacchi informatici di ogni tipo.
per ciò che riguarda il tipo di dati raccolti e il funzionamento di si rimanda a:
https://wpactivitylog.com/policy-notice
Commenti
Quando i visitatori lasciano commenti sul sito, raccogliamo i dati mostrati nel modulo dei commenti oltre all'indirizzo IP del visitatore e la stringa dello user agent del browser per facilitare il rilevamento dello spam.