Ribadisco, Draghi non c’entra nulla con il rimbalzo del 6,3% del pil quest’anno, checché ne dicano ministri, analisti e quasi tutti i media (foraggiati da soldi pubblici). Iniziò Trump con 2 mila miliardi di dollari di politiche espansive, subito riprese dai paesi europei, con cifre minori ma consistenti. Quasi tutti i paesi del mondo attuarono politiche fiscali espansive. La Cina, dal canto suo, per suo volere, nonostante la fogna che le si addossa, decise quasi due anni fa di aumentare l’importazione dei prodotti italiani. D’altro canto, con il lockdown, gli italiani non spesero. A maggio con la riapertura iniziò la discesa del tasso di risparmio che passò dal 18,4% (prima era all’8,7%) al 12,4%. Ne usufruirono i servizi nel periodo estivo. Un’altra voce che contribuì enormemente alla crescita del pil nel 2021 fu il Superbonus edilizio mentre i 170 miliardi di euro dati come ristoro e politiche dell’offerta alle imprese contribuirono alla crescita degli investimenti. Nulla si fece per la sanità, per i trasporti e per la scuola. Ci siamo ritrovati un debito pubblico superiore del 30% solo per via di politiche dell’offerta alle imprese, null’altro. Draghi come presidente della Bce non fece altro che regalare 4 mila miliardi agli speculatori europei, che riversano questa liquidità a Wall Street (da qui i record). Fallì nel centrare il tasso di inflazione al 2% fino a quando, con la Lagarde, solo per le tensioni con la Russia e per il fatto che negli ultimi 30 anni sono state smantellate in Europa e Usa industrie di materie prime seconde ci ritroviamo con un’inflazione al 3,9% in un contesto di diminuzione del 6% dei salari reali. Il fatto è che dal 2008 si continua con l’asset inflation e con politiche dell’offerta alle imprese, senza le quali, esse, quasi tutte, sarebbero zombies. La Cina ha difetti, ma decise di venire incontro alla popolazione a partire dal 2008: un processo non ancora concluso ma che si rivela vincente, ha attutito il crollo mondiale del 2020 e si appresta a concludere il 2021 con l’8% di crescita. E’ stata vincente la sua politica sanitaria, la sua politica fiscale ,la sua politica salariale. Non lo so perché ci sono riusciti ,ma sta di fatto che la realtà è questa. Certo ci sarà un capitalismo in Cina, capitalismo di stato, ma sta di fatto che è vincente. Anche noi lo avevamo, diversamente dalla Cina in un contesto di piena rappresentatività partitica grazie al proporzionale puro, Draghi contribuì enormemente a smantellarlo. E ora ci ritroviamo in questa situazione. Triste, tutto ciò.
Chi sono
L’indirizzo del sito web è: https://www.pianocontromercato.it. Il proprietario del Sito è Pasquale per ogni questione inerente questo sito potete contattarmi a questo indirizzo: pianocontromercato@gmail.com.
Cookie
Se visiti la pagina di login, verrà impostato un cookie temporaneo per determinare se il tuo browser accetta i cookie. Questo cookie non contiene dati personali e viene eliminato quando chiudi il browser.
Quando effettui l’accesso, verranno impostati diversi cookie per salvare le tue informazioni di accesso e le tue opzioni di visualizzazione dello schermo. I cookie di accesso durano due giorni mentre i cookie per le opzioni dello schermo durano un anno. Se selezioni “Ricordami”, il tuo accesso persisterà per due settimane. Se esci dal tuo account, i cookie di accesso verranno rimossi.
Se modifichi o pubblichi un articolo, un cookie aggiuntivo verrà salvato nel tuo browser. Questo cookie non include dati personali, ma indica semplicemente l’ID dell’articolo appena modificato. Scade dopo 1 giorno.
L’unica persona attualmente autorizzata a pubblicare su questo sito è Pasquale
Contenuto incorporato da altri siti web
Gli articoli su questo sito possono includere contenuti incorporati (ad esempio video, immagini, articoli, ecc.). I contenuti incorporati da altri siti web si comportano esattamente allo stesso modo come se il visitatore avesse visitato l’altro sito web.
Questi siti web possono raccogliere dati su di te, usare cookie, integrare ulteriori tracciamenti di terze parti e monitorare l’interazione con essi, incluso il tracciamento della tua interazione con il contenuto incorporato se hai un account e sei connesso a quei siti web.
Con chi condividiamo i tuoi dati
Se richiedi una reimpostazione della password, il tuo indirizzo IP verrà incluso nell’email di reimpostazione.
Per quanto tempo conserviamo i tuoi dati
Per gli utenti che si registrano sul nostro sito web (se presenti), memorizziamo anche le informazioni personali che forniscono nel loro profilo utente. Tutti gli utenti possono vedere, modificare o cancellare le loro informazioni personali in qualsiasi momento (eccetto il loro nome utente che non possono cambiare). Gli amministratori del sito web possono anche vedere e modificare queste informazioni.
Quali diritti hai sui tuoi dati
Se hai un account su questo sito, o hai lasciato commenti, puoi richiedere di ricevere un file esportato dal sito con i dati personali che abbiamo su di te, compresi i dati che ci hai fornito. Puoi anche richiedere che cancelliamo tutti i dati personali che ti riguardano. Questo non include i dati che siamo obbligati a conservare per scopi amministrativi, legali o di sicurezza.
Google Analytics
Sul sito viene usato GOOGLE ANALyTICS, per tutto ciò che attiene alla raccolta dati e al loro trattamento da parte di Google si rimanda ai termini di privacy di Google:
https://policies.google.com/technologies/partner-sites https://support.google.com/analytics/answer/6004245
https://policies.google.com/privacy?hl=it
https://policies.google.com/terms?hl=it
Google ReCAPTCHA
Questo sito usa il servizio di Google reCAPTCHA. ReCAPTCHA è un servizio di Google che raccoglie le informazioni personali degli utenti per proteggersi dai bot. Per quanto riguarda i dettagli dei dati raccolti da google si rimanda ai termini definiti da google:
https://policies.google.com/privacy?hl=it
https://policies.google.com/terms?hl=it
WP Activity Log
Questo sito utilizza il plugin WP Activity Log per monitorare gli accessi allo scopo di impedire attacchi informatici di ogni tipo.
per ciò che riguarda il tipo di dati raccolti e il funzionamento di si rimanda a:
https://wpactivitylog.com/policy-notice
Commenti
Quando i visitatori lasciano commenti sul sito, raccogliamo i dati mostrati nel modulo dei commenti oltre all'indirizzo IP del visitatore e la stringa dello user agent del browser per facilitare il rilevamento dello spam.