E’ stato pubblicato il rapporto sul Risparmio Gestito 2021, arrivato alla cifra di 52 miliardi, quasi raddoppiando il dato del 2020 (28 miliardi). In dieci anni il risparmio gestito è passato da 610 miliardi a 1550 (+154%). Rflette la corsa della Posizione Finanziaria Netta Estera negativa per il 24% del pil nel 2012 e positiva oggi per il 5,7% di pil (90 miliardi). I profitti industriali, dopo la lettera della Bce a firma Draghi e Trichet del 2011, hanno portato il paese ad una posizione simile alla Germania export oriented con bassissimi salari e deflazione, a tutto vantaggio degli esportatori che hanno accumulato extraprofitti finiti proprio nel risparmio gestito che viene dirottato all’estero, nel mentre la domanda interna è stata massacrata. L’assetto deflattivo rifletteva i mutati rapporti di forza tra classi, con gli industriali che riportavano il comando sul lavoro, in un contesto di pluslavoro assoluto, degradante eppur profittevole per loro. Il capitale industriale, nel frattempo mutatosi in forma feudale, restaurava dopo il 1973 il proprio comando. In mancanza di investimenti, che non hanno mai voluto fare, parlo come classe imprenditoriale, questi extra profitti sono andati a finire nel risparmio gestito, i cui gestori appartengono alle banche del Paese, che hanno chiuso i rubinetti alle piccole imprese e medie dedite alla domanda interna facendole fallire o riportandole in un contesto di marginalità. Nella celebrazione del risparmio gestito, che fanno industriali, finanzieri, banchieri, gestori, oltre che le piazze finanziarie londinesi e newyorckesi sta tutto il degrado sociale, economico, culturale (chi produce cultura, critica, è ai margini, non conosciuto all’estero) e demografico. Un capolavoro di distruzione che ha pochi eguali al mondo. Gli stranieri vengono in Italia ad ammirare i resti greci e romani o le opere rinascimentali, nel mentre l’assetto socio economico e culturale veniva riportato al ‘600. Hanno abbandonato persino Galileo Galilei. Un giorno qualcuno ne farà un bilancio obiettivo. Spero sia una nuova Norimberga.
Chi sono
L’indirizzo del sito web è: https://www.pianocontromercato.it. Il proprietario del Sito è Pasquale per ogni questione inerente questo sito potete contattarmi a questo indirizzo: pianocontromercato@gmail.com.
Cookie
Se visiti la pagina di login, verrà impostato un cookie temporaneo per determinare se il tuo browser accetta i cookie. Questo cookie non contiene dati personali e viene eliminato quando chiudi il browser.
Quando effettui l’accesso, verranno impostati diversi cookie per salvare le tue informazioni di accesso e le tue opzioni di visualizzazione dello schermo. I cookie di accesso durano due giorni mentre i cookie per le opzioni dello schermo durano un anno. Se selezioni “Ricordami”, il tuo accesso persisterà per due settimane. Se esci dal tuo account, i cookie di accesso verranno rimossi.
Se modifichi o pubblichi un articolo, un cookie aggiuntivo verrà salvato nel tuo browser. Questo cookie non include dati personali, ma indica semplicemente l’ID dell’articolo appena modificato. Scade dopo 1 giorno.
L’unica persona attualmente autorizzata a pubblicare su questo sito è Pasquale
Contenuto incorporato da altri siti web
Gli articoli su questo sito possono includere contenuti incorporati (ad esempio video, immagini, articoli, ecc.). I contenuti incorporati da altri siti web si comportano esattamente allo stesso modo come se il visitatore avesse visitato l’altro sito web.
Questi siti web possono raccogliere dati su di te, usare cookie, integrare ulteriori tracciamenti di terze parti e monitorare l’interazione con essi, incluso il tracciamento della tua interazione con il contenuto incorporato se hai un account e sei connesso a quei siti web.
Con chi condividiamo i tuoi dati
Se richiedi una reimpostazione della password, il tuo indirizzo IP verrà incluso nell’email di reimpostazione.
Per quanto tempo conserviamo i tuoi dati
Per gli utenti che si registrano sul nostro sito web (se presenti), memorizziamo anche le informazioni personali che forniscono nel loro profilo utente. Tutti gli utenti possono vedere, modificare o cancellare le loro informazioni personali in qualsiasi momento (eccetto il loro nome utente che non possono cambiare). Gli amministratori del sito web possono anche vedere e modificare queste informazioni.
Quali diritti hai sui tuoi dati
Se hai un account su questo sito, o hai lasciato commenti, puoi richiedere di ricevere un file esportato dal sito con i dati personali che abbiamo su di te, compresi i dati che ci hai fornito. Puoi anche richiedere che cancelliamo tutti i dati personali che ti riguardano. Questo non include i dati che siamo obbligati a conservare per scopi amministrativi, legali o di sicurezza.
Google Analytics
Sul sito viene usato GOOGLE ANALyTICS, per tutto ciò che attiene alla raccolta dati e al loro trattamento da parte di Google si rimanda ai termini di privacy di Google:
https://policies.google.com/technologies/partner-sites https://support.google.com/analytics/answer/6004245
https://policies.google.com/privacy?hl=it
https://policies.google.com/terms?hl=it
Google ReCAPTCHA
Questo sito usa il servizio di Google reCAPTCHA. ReCAPTCHA è un servizio di Google che raccoglie le informazioni personali degli utenti per proteggersi dai bot. Per quanto riguarda i dettagli dei dati raccolti da google si rimanda ai termini definiti da google:
https://policies.google.com/privacy?hl=it
https://policies.google.com/terms?hl=it
WP Activity Log
Questo sito utilizza il plugin WP Activity Log per monitorare gli accessi allo scopo di impedire attacchi informatici di ogni tipo.
per ciò che riguarda il tipo di dati raccolti e il funzionamento di si rimanda a:
https://wpactivitylog.com/policy-notice
Commenti
Quando i visitatori lasciano commenti sul sito, raccogliamo i dati mostrati nel modulo dei commenti oltre all'indirizzo IP del visitatore e la stringa dello user agent del browser per facilitare il rilevamento dello spam.