E’ domenica. I miei dormono. Come al solito mi alzo presto, prendo il caffé, vedo le prime pagine dei giornali: qualcuno vuole defilarsi, altri annunciano tempeste produttive. Chiamo Flix: sei sveglio? Si, fa lui, qualcuno vuole defilarsi, d’altronde è un governo mortifero, funereo, con quelle facce. Daniela mi manda un messaggio, firma contro questo ministro. Penso io, firmerei contro tutti i ministri degli ultimi 30 anni, uno è poco, è l’epoca che è da buttare. Un’epoca di massacro sociale, di arricchimento smisurato per pochi, di conformismo dell’anticonformismo, di gente dei media camuffata pur di non andare a lavorare. E’ il fine settimana, mi sovviene il ricordo dei miei 5 giorni lavorativi, di lavoratori che chiedono soluzioni ai loro problemi, ai loro drammi. E vedo oggi Prodi fare un’editoriale su Unione Europea e Africa, poveri loro, penso io. Il peccato originale, non dell’Europa, che non esiste più da 30 anni (facevo l’Interrail per visitarla) ma dell’Unione Europea è che ha ucciso la creatività di 350 milioni di persone rese schiave della deflazione salariale, con drammi familiari e di vita connessi. E penso: sono fortunato, la mia famiglia resiste. L’altro giorno Leo Essen mi raccontava degli alunni nelle scuole del milanese, stanno a scuola fino alle 6, poi i nonni li portano in palestra, i genitori li vedono alle 20:00, un’ora e poi, distrutti, vanno a letto .Leo Essen mi dice che è il capitalismo. Al sud le donne sono disoccupate, precarie, in nero, ma molte, per fortuna riescono ad avere tempo, i mariti spesso lavorano in nero, in qualche modo si è trovata la formula per crescere i figli in modo diverso. E poi leggi Draghi, non ha fatto altro nella sua vita che togliere reddito e diritti al proletariato. Fitoussi, un mese fa, su Il Fatto Quotidiano, disse che non faceva altro che favorire i ricchi. D’altronde i rapporti di forza sono quel che sono, e loro hanno occasione per infierire senza protesta. Ma hanno sulla coscienza lo sfruttamento, la depressione, la tristezza, i morti sul lavoro del proletariato italiano. La civiltà del lavoro non abita più in questo Paese, lo schiavismo è sfacciato. Penso ai miei anni universitari, alla militanza, avevo speranze. Finite nel 1992, sono 30 anni, 30 anni di funerale del Paese. Mi rifuggo nella mia famiglia, vivace, ironica, che mi prende in giro, e nei miei amici, li contatto, come state, che dite. Una via d’uscita ci sarà?
Chi sono
L’indirizzo del sito web è: https://www.pianocontromercato.it. Il proprietario del Sito è Pasquale per ogni questione inerente questo sito potete contattarmi a questo indirizzo: pianocontromercato@gmail.com.
Cookie
Se visiti la pagina di login, verrà impostato un cookie temporaneo per determinare se il tuo browser accetta i cookie. Questo cookie non contiene dati personali e viene eliminato quando chiudi il browser.
Quando effettui l’accesso, verranno impostati diversi cookie per salvare le tue informazioni di accesso e le tue opzioni di visualizzazione dello schermo. I cookie di accesso durano due giorni mentre i cookie per le opzioni dello schermo durano un anno. Se selezioni “Ricordami”, il tuo accesso persisterà per due settimane. Se esci dal tuo account, i cookie di accesso verranno rimossi.
Se modifichi o pubblichi un articolo, un cookie aggiuntivo verrà salvato nel tuo browser. Questo cookie non include dati personali, ma indica semplicemente l’ID dell’articolo appena modificato. Scade dopo 1 giorno.
L’unica persona attualmente autorizzata a pubblicare su questo sito è Pasquale
Contenuto incorporato da altri siti web
Gli articoli su questo sito possono includere contenuti incorporati (ad esempio video, immagini, articoli, ecc.). I contenuti incorporati da altri siti web si comportano esattamente allo stesso modo come se il visitatore avesse visitato l’altro sito web.
Questi siti web possono raccogliere dati su di te, usare cookie, integrare ulteriori tracciamenti di terze parti e monitorare l’interazione con essi, incluso il tracciamento della tua interazione con il contenuto incorporato se hai un account e sei connesso a quei siti web.
Con chi condividiamo i tuoi dati
Se richiedi una reimpostazione della password, il tuo indirizzo IP verrà incluso nell’email di reimpostazione.
Per quanto tempo conserviamo i tuoi dati
Per gli utenti che si registrano sul nostro sito web (se presenti), memorizziamo anche le informazioni personali che forniscono nel loro profilo utente. Tutti gli utenti possono vedere, modificare o cancellare le loro informazioni personali in qualsiasi momento (eccetto il loro nome utente che non possono cambiare). Gli amministratori del sito web possono anche vedere e modificare queste informazioni.
Quali diritti hai sui tuoi dati
Se hai un account su questo sito, o hai lasciato commenti, puoi richiedere di ricevere un file esportato dal sito con i dati personali che abbiamo su di te, compresi i dati che ci hai fornito. Puoi anche richiedere che cancelliamo tutti i dati personali che ti riguardano. Questo non include i dati che siamo obbligati a conservare per scopi amministrativi, legali o di sicurezza.
Google Analytics
Sul sito viene usato GOOGLE ANALyTICS, per tutto ciò che attiene alla raccolta dati e al loro trattamento da parte di Google si rimanda ai termini di privacy di Google:
https://policies.google.com/technologies/partner-sites https://support.google.com/analytics/answer/6004245
https://policies.google.com/privacy?hl=it
https://policies.google.com/terms?hl=it
Google ReCAPTCHA
Questo sito usa il servizio di Google reCAPTCHA. ReCAPTCHA è un servizio di Google che raccoglie le informazioni personali degli utenti per proteggersi dai bot. Per quanto riguarda i dettagli dei dati raccolti da google si rimanda ai termini definiti da google:
https://policies.google.com/privacy?hl=it
https://policies.google.com/terms?hl=it
WP Activity Log
Questo sito utilizza il plugin WP Activity Log per monitorare gli accessi allo scopo di impedire attacchi informatici di ogni tipo.
per ciò che riguarda il tipo di dati raccolti e il funzionamento di si rimanda a:
https://wpactivitylog.com/policy-notice
Commenti
Quando i visitatori lasciano commenti sul sito, raccogliamo i dati mostrati nel modulo dei commenti oltre all'indirizzo IP del visitatore e la stringa dello user agent del browser per facilitare il rilevamento dello spam.