L’ho saputo solo oggi pomeriggio, dopo il lavoro. L’avevo notato un pò strana come notizia. Eppure, la Borsa di Shanghai, oggi, ha fatto +1,93%, dopo la ripresa dal Capodanno cinese. Insolita crescita, di solito ha un movimento di +70- +40%. Oggi ha fatto il botto. Evidentemente le notizie che si sono rincorse nelle ultime settimane, e che ho dato conto in alcuni articoli, danno un quadro di crescita anche per la Borsa di Shanghai e Shenzen. Mentre le piazze finanziarie occidentali si dibattono in saliscendi, quelle cinesi sono supportate dalle recenti decisioni di politica monetaria e politica fiscale espansiva (queste ultime verranno decise nelle prossime settimane). Insomma, piazza da tenere d’occhio e nel frattempo pubblico qui sotto un articolo di Xinhua al riguardo. Buona lettura.
Si prevede che il mercato dei capitali cinese vedrà un solido sviluppo con maggiori opportunità quest’anno, hanno affermato gli esperti. “Le opportunità superano le sfide per il mercato dei capitali cinese nel 2022”, ha affermato Peng Wensheng, capo analista della China International Capital Corporation, in una recente intervista a Xinhua. Peng ha aggiunto che la spinta all’innovazione e le politiche del Paese per stabilizzare la crescita stimoleranno ulteriormente la vitalità e libereranno il potenziale del mercato dei capitali cinese. Nonostante le incertezze nel mercato finanziario globale nel 2022, il mercato dei capitali cinese ha ancora le basi e le condizioni per uno sviluppo sostenibile e solido, ha affermato Liu Yuanchun, vicepresidente della Renmin University of China. Un maggiore sostegno alla liquidità e continue riforme aiuterebbero il mercato dei capitali cinese a mantenere il suo solido sviluppo, ha affermato Liu. Il costante slancio di crescita dell’economia cinese ha gettato solide basi per lo sviluppo del mercato dei capitali, ha affermato Liu. Liu ha aggiunto che la crescita economica della Cina dovrebbe variare da 5,2 a 5,6 da alcune agenzie. Le autorità cinesi hanno sottolineato una “tripla pressione” – riduzione della domanda, shock dell’offerta e indebolimento delle aspettative – e hanno dato la priorità alla stabilità del suo lavoro economico per il 2022 in un incontro economico che ha dato il tono. Nonostante la triplice pressione, l’economia cinese manterrà probabilmente uno slancio di crescita costante quest’anno con una diminuzione della disoccupazione, prezzi delle materie prime generalmente stabili e una maggiore innovazione tecnologica, ha affermato Liu.