Stamane presto ho visto i dati visita della giornata di domenica, ieri. Siete stati molto più del solito. Avevo messo due pezzi, uno di economia italiana e un altro, Una domenica triste, che parlava della storia del nostro Paese da un punto di vista intimistico. Mi era già capitato la stessa cosa ai primi di gennaio. Noto che i racconti di vita, associati a notizie economiche, hanno un gran riscontro presso di voi. A questo punto mi sorge il dubbio che debba cambiare tono e prospettiva, mettere più letteratura nei racconti economici. Si sa, l’economia è una scienza triste, abbellirla con racconti forse non sarebbe male. Ho chiesto consigli, tra cui ad un mio amico, Nicola. Lui sostiene da un anno che, dopo il libro Piano contro mercato, mi debba dedicare alla letteratura, parlando del Paese secondo i miei vissuti. Per il momento non lo faccio, forse più in là, ma ci ha azzeccato perché vedo che sprazzi di biografia, uniti alla scienza economica, riscontrano favori presso di voi. Nel mio libro il pezzo più apprezzato fu In memoria di Sbancor, racconto economico del Paese con tocco autobiografico. Alcuni lo ritennero magistrale. Perché non riprovarci? Il modello è Storia di un impiegato di Fabrizio de Andre’, spaccato del Paese di allora visto da un rivoluzionario. In questi anni, visto che scrivo da molto, ho avuto modo di incontrare, di persona, con messaggi, e via telefono, tante persone che mi hanno raccontato le loro vite, la loro giovinezza, l’assalto al cielo che si sforzarono di fare. Forse un tono del genere inviterebbe i lettori a scappare dal buio presente e prepararsi al prossimo, futuro, assalto al cielo. La letteratura permette tutto ciò, per cui ci riproverò, se voi volete, altre volte. Grazie dell’attenzione.
Chi sono
L’indirizzo del sito web è: https://www.pianocontromercato.it. Il proprietario del Sito è Pasquale per ogni questione inerente questo sito potete contattarmi a questo indirizzo: pianocontromercato@gmail.com.
Cookie
Se visiti la pagina di login, verrà impostato un cookie temporaneo per determinare se il tuo browser accetta i cookie. Questo cookie non contiene dati personali e viene eliminato quando chiudi il browser.
Quando effettui l’accesso, verranno impostati diversi cookie per salvare le tue informazioni di accesso e le tue opzioni di visualizzazione dello schermo. I cookie di accesso durano due giorni mentre i cookie per le opzioni dello schermo durano un anno. Se selezioni “Ricordami”, il tuo accesso persisterà per due settimane. Se esci dal tuo account, i cookie di accesso verranno rimossi.
Se modifichi o pubblichi un articolo, un cookie aggiuntivo verrà salvato nel tuo browser. Questo cookie non include dati personali, ma indica semplicemente l’ID dell’articolo appena modificato. Scade dopo 1 giorno.
L’unica persona attualmente autorizzata a pubblicare su questo sito è Pasquale
Contenuto incorporato da altri siti web
Gli articoli su questo sito possono includere contenuti incorporati (ad esempio video, immagini, articoli, ecc.). I contenuti incorporati da altri siti web si comportano esattamente allo stesso modo come se il visitatore avesse visitato l’altro sito web.
Questi siti web possono raccogliere dati su di te, usare cookie, integrare ulteriori tracciamenti di terze parti e monitorare l’interazione con essi, incluso il tracciamento della tua interazione con il contenuto incorporato se hai un account e sei connesso a quei siti web.
Con chi condividiamo i tuoi dati
Se richiedi una reimpostazione della password, il tuo indirizzo IP verrà incluso nell’email di reimpostazione.
Per quanto tempo conserviamo i tuoi dati
Per gli utenti che si registrano sul nostro sito web (se presenti), memorizziamo anche le informazioni personali che forniscono nel loro profilo utente. Tutti gli utenti possono vedere, modificare o cancellare le loro informazioni personali in qualsiasi momento (eccetto il loro nome utente che non possono cambiare). Gli amministratori del sito web possono anche vedere e modificare queste informazioni.
Quali diritti hai sui tuoi dati
Se hai un account su questo sito, o hai lasciato commenti, puoi richiedere di ricevere un file esportato dal sito con i dati personali che abbiamo su di te, compresi i dati che ci hai fornito. Puoi anche richiedere che cancelliamo tutti i dati personali che ti riguardano. Questo non include i dati che siamo obbligati a conservare per scopi amministrativi, legali o di sicurezza.
Google Analytics
Sul sito viene usato GOOGLE ANALyTICS, per tutto ciò che attiene alla raccolta dati e al loro trattamento da parte di Google si rimanda ai termini di privacy di Google:
https://policies.google.com/technologies/partner-sites https://support.google.com/analytics/answer/6004245
https://policies.google.com/privacy?hl=it
https://policies.google.com/terms?hl=it
Google ReCAPTCHA
Questo sito usa il servizio di Google reCAPTCHA. ReCAPTCHA è un servizio di Google che raccoglie le informazioni personali degli utenti per proteggersi dai bot. Per quanto riguarda i dettagli dei dati raccolti da google si rimanda ai termini definiti da google:
https://policies.google.com/privacy?hl=it
https://policies.google.com/terms?hl=it
WP Activity Log
Questo sito utilizza il plugin WP Activity Log per monitorare gli accessi allo scopo di impedire attacchi informatici di ogni tipo.
per ciò che riguarda il tipo di dati raccolti e il funzionamento di si rimanda a:
https://wpactivitylog.com/policy-notice
Commenti
Quando i visitatori lasciano commenti sul sito, raccogliamo i dati mostrati nel modulo dei commenti oltre all'indirizzo IP del visitatore e la stringa dello user agent del browser per facilitare il rilevamento dello spam.