Di questi tempi, 30 anni fa, si firmava il Trattato di Maastricht. In quei giorni ero alle prese con una ragazza, io non ancora ventunenne. Non ci feci caso. Per mesi pensai che non ne valesse la pena prestarci attenzione. Poi arrivò l’assassinio di Falcone, l’elezione di Scalfaro, Mani Pulite e l’irrompere nella scena di Ciampi e Amato. Ci fu la svalutazione della lira, ero a Crotone a fare i bagni, e pensai: ci hanno rovinato per anni. Non immaginavo per decenni, come fu. Ero militante delle Rdb, un sindacato di base, a settembre ci fu la manovra monstre di 90 mila miliardi. Aderii allo sciopero generale delle Rdb di ottobre, andando alla manifestazione di Milano. Tiboni parlava e paragonava il tutto alla deflazione mussoliniana di De Stefani del 1926. Mi allontanai dal movimento studentesco, non tolleravo che questi studenti non prestassero attenzione a quanto stava succedendo sulle nostre teste. Allora vigevano i centri sociali e i rave, io me ne andai, studiai e facevo volontariato alle Rdb di Bologna. Lessi tanti libri e riviste, per informarmi. Mi laureai nel 1995 con il governo Dini, andai a lavorare in fabbrica, vedevo il disastro intorno a me e la solitudine mia e operaia. Dimenticati, rimossi. Ritornai a Milano, aveva vinto la Lega, la Milano del movimento operaio non c’era più, trionfo del crasso piccolo borghese milanese. Nel 1996 decisi di tornare al sud, ma prima, su invito di un amico, commentai in due puntate radio di Bologna la manovra di Prodi. Dissi che saremmo stati quasi tutti poveri. Non fui creduto, i conformisti dell’anticonformismo, evidentemente collusi con il Pds bolognese, mi cacciarono dalla radio. Tornai al sud, disoccupato, povero, mi trovarono un lavoro come cameriere, poi un amico, come formatore di commercio internazionale .Vedevo il fantasma nero di Maastricht sempre più oppressivo, nelle manovre finanziarie, nelle leggi quadro, nelle riforme. Anche l’equo canone abolirono, quanto alla sanità si posero le basi della sua distruzione. La forza lavoro diventava flessibile, precaria, la deflazione salariale si imponeva in tutti i livelli. In quegli anni lavoravo come addetto stampa alla Cisl di Crotone, avevo modo di leggere tutti i materiali governativi-concertativi, ne facevo pezzi, poi pubblicati, ma ero una voce fuori dal coro, inascoltata, tranne pochi amici. Mi fidanzai con Ste, decisi di vivere, spesso andavo a casa sua a Pontecagnano con pranzi e cene formidabili assieme ai futuri suoceri, o a Bologna, dove Ste si stava per laurearsi. Il quadro era chiaro, tutto ciò che veniva era già stato stabilito nel febbraio 1992. Centrodestra centrosinistra poco importa, il pilota automatico era sempre lì, pronto a schiacciare i lavoratori italiani. Mi sposai, nacquero i figli, decisi di vivere l’intimità della famiglia. Ovviamente scrivevo, ma era inutile. Ad un certo punto decisi di non scrivere più. Dopo due anni un amico mi convince. Ma a differenza degli anni novanta, negli anni duemila non ero solo, depresso, abbattuto dal fantasma nero di Maastricht, Ste mi invitava ad assaporare le gioie di vita. Fui stabilizzato, Monti, Renzi, Gentiloni, Conte e Draghi. Quest’ultimo me lo ritrovo dal 1992, ha distrutto l’industria pubblica, ha maciullato la classe operaia, orgoglioso del suo operato. Ma da un pò di anni l’Ue non mi fa paura, mi fa pena, se penso a quanto sia inutile di fronte a colossi mondiali. Patetica, una zitella in cerca di marito, pronta ad inchinarsi davanti il padrone americano. Sono sopravvissuto al fantasma nero trentennale di Maastricht, il fascismo delle ultime decadi. Ma non si vede un movimento di liberazione. Nel frattempo ho scelto di vivere, in luogo dell’invito al morire sociale offerto da Maastricht.
Chi sono
L’indirizzo del sito web è: https://www.pianocontromercato.it. Il proprietario del Sito è Pasquale per ogni questione inerente questo sito potete contattarmi a questo indirizzo: pianocontromercato@gmail.com.
Cookie
Se visiti la pagina di login, verrà impostato un cookie temporaneo per determinare se il tuo browser accetta i cookie. Questo cookie non contiene dati personali e viene eliminato quando chiudi il browser.
Quando effettui l’accesso, verranno impostati diversi cookie per salvare le tue informazioni di accesso e le tue opzioni di visualizzazione dello schermo. I cookie di accesso durano due giorni mentre i cookie per le opzioni dello schermo durano un anno. Se selezioni “Ricordami”, il tuo accesso persisterà per due settimane. Se esci dal tuo account, i cookie di accesso verranno rimossi.
Se modifichi o pubblichi un articolo, un cookie aggiuntivo verrà salvato nel tuo browser. Questo cookie non include dati personali, ma indica semplicemente l’ID dell’articolo appena modificato. Scade dopo 1 giorno.
L’unica persona attualmente autorizzata a pubblicare su questo sito è Pasquale
Contenuto incorporato da altri siti web
Gli articoli su questo sito possono includere contenuti incorporati (ad esempio video, immagini, articoli, ecc.). I contenuti incorporati da altri siti web si comportano esattamente allo stesso modo come se il visitatore avesse visitato l’altro sito web.
Questi siti web possono raccogliere dati su di te, usare cookie, integrare ulteriori tracciamenti di terze parti e monitorare l’interazione con essi, incluso il tracciamento della tua interazione con il contenuto incorporato se hai un account e sei connesso a quei siti web.
Con chi condividiamo i tuoi dati
Se richiedi una reimpostazione della password, il tuo indirizzo IP verrà incluso nell’email di reimpostazione.
Per quanto tempo conserviamo i tuoi dati
Per gli utenti che si registrano sul nostro sito web (se presenti), memorizziamo anche le informazioni personali che forniscono nel loro profilo utente. Tutti gli utenti possono vedere, modificare o cancellare le loro informazioni personali in qualsiasi momento (eccetto il loro nome utente che non possono cambiare). Gli amministratori del sito web possono anche vedere e modificare queste informazioni.
Quali diritti hai sui tuoi dati
Se hai un account su questo sito, o hai lasciato commenti, puoi richiedere di ricevere un file esportato dal sito con i dati personali che abbiamo su di te, compresi i dati che ci hai fornito. Puoi anche richiedere che cancelliamo tutti i dati personali che ti riguardano. Questo non include i dati che siamo obbligati a conservare per scopi amministrativi, legali o di sicurezza.
Google Analytics
Sul sito viene usato GOOGLE ANALyTICS, per tutto ciò che attiene alla raccolta dati e al loro trattamento da parte di Google si rimanda ai termini di privacy di Google:
https://policies.google.com/technologies/partner-sites https://support.google.com/analytics/answer/6004245
https://policies.google.com/privacy?hl=it
https://policies.google.com/terms?hl=it
Google ReCAPTCHA
Questo sito usa il servizio di Google reCAPTCHA. ReCAPTCHA è un servizio di Google che raccoglie le informazioni personali degli utenti per proteggersi dai bot. Per quanto riguarda i dettagli dei dati raccolti da google si rimanda ai termini definiti da google:
https://policies.google.com/privacy?hl=it
https://policies.google.com/terms?hl=it
WP Activity Log
Questo sito utilizza il plugin WP Activity Log per monitorare gli accessi allo scopo di impedire attacchi informatici di ogni tipo.
per ciò che riguarda il tipo di dati raccolti e il funzionamento di si rimanda a:
https://wpactivitylog.com/policy-notice
Commenti
Quando i visitatori lasciano commenti sul sito, raccogliamo i dati mostrati nel modulo dei commenti oltre all'indirizzo IP del visitatore e la stringa dello user agent del browser per facilitare il rilevamento dello spam.