E’ il tema del giorno. Non riesco a capire il contendere .C’è chi afferma che il Superbonus edilizio, essendo diretto, non passa dalle intermediazioni politiche e buroocratiche, facendoci come al solito la cresta. Ci sono altri che affermano che, essendo moneta fiscale, passa dallo Stato e non dalla Bce e dalla Banca d’Italia, per questo avversato da Draghi. Incontro oggi un professionista del settore, cerco di capire da lui l’uscita del Presidente del Consiglio di ieri che afferma che non ci sono controlli. Ecco cosa dice: “Dopo aver tuonato più volte, Giove Draghi scaglia un fulmine sui bonus dell’edilizia ed ora litigano. In realtà lo sapeva bene e fin dall’inizio che le cose stavano così, avrà ritenuto che la tenuta del Governo fosse primaria rispetto a miliardi di euro andati in fumo. Ora parla di “distorsioni” usando termine assai gradito per descrivere i malfunzionamenti del mercato; che tutto ciò fosse congenito, non ha il coraggio di dirlo nessuno. L’avrebbe capito anche un bambino che ci sarebbe stato un rincaro enorme delle materie prime ora aggravato ulteriormente dall’incremento del costo dell’energia. Il gioco ha retto fino a poco fa; moltissimi professionisti del settore hanno ripreso a lavorare come non succedeva da anni ed i cittadini non cacciavano un euro. Oggi invece col Decreto sostegni ter è diventato impossibile cedere il credito d’imposta, molte banche ne hanno bloccato l’acquisizione perché a causa del decreto non possono cederlo ulteriormente ed hanno raggiunto da tempo il loro tetto massimo di credito d’imposta proprio”. Cerco di ottenere da lui più informazioni al riguardo e gli domando cosa potrebbe succedere ora. La sua risposta: “la motivazione è plausibile: frenare le frodi connaturate ad una plurima cessione di credito che, amplificata, impedirebbe la ricostruzione della realtà dei fatti. Nobile intento ma ora a pagarne le spese saranno migliaia di professionisti del settore. Molte piccole imprese hanno già ricevuto il credito nel cassetto fiscale da parte dell’Agenzia delle Entrate ma ora resta bloccato per i motivi suddetti. A questo si aggiungano quelle imprese prive di liquidità (la maggior parte) che hanno ottenuto dei prestiti ponte dalle banche stesse (la garanzia era basata proprio sull’acquisizione futura del credito) e che ora si ritroveranno anche con i debiti da estinguere. È paradossale che la pezza appaia quasi più maldestra della misura in sé. Se molte di queste imprese saranno costrette a chiudere i battenti tutte le maestranze resteranno disoccupate di colpo (una buona parte ritornerà a lavorare in nero nel frattempo). Voglio essere più esplicativo sugli effetti ex post e vorrei farlo su due fronti: quello individuale e quello collettivo. Mettiamoci nei panni del proprietario di un’unica casa e che necessita di effettuare una ristrutturazione. Fino a ieri sarebbe andato alla ricerca di un’impresa che gli garantisse di poter accedere ai bonus in modo da non cacciare un euro, oggi dovrebbe rimandare qualunque attività perché i costi sono più che raddoppiati. Ergo, finite le attività in corso, si riblocca tutto. Anche perché sappiamo bene che, come sempre, i prezzi delle materie prime non scenderanno rapidamente. Ora invece mettiamoci nei panni del cittadino italiano che vedrà sparire dal conto disponibilità (la liquidità generale dello stato) miliardi e miliardi di euro nei prossimi anni. In linea teorica, nei piani di questa classe dirigente, il PNRR dovrebbe compensare tutto ciò. Nei fatti, il rischio concreto è che verranno avvantaggiati gli stessi grandi gruppi che hanno già tratto giovamenti dai bonus edilizi. Il cittadino italiano verrà privato di servizi per ulteriore contrazione della spesa pubblica e al tempo stesso non avrà le risorse per vivere in una casa migliore. Nel frattempo i grandi manager disporranno di maggiore liquidità da investire (dove? Nei mercati finanziari?) Come direbbe Gaber: due miserie in un corpo solo”. Che dire, grandi affari per i soliti e massacro per i piccoli. Sto Paese non cambia da decenni.
Chi sono
L’indirizzo del sito web è: https://www.pianocontromercato.it. Il proprietario del Sito è Pasquale per ogni questione inerente questo sito potete contattarmi a questo indirizzo: pianocontromercato@gmail.com.
Cookie
Se visiti la pagina di login, verrà impostato un cookie temporaneo per determinare se il tuo browser accetta i cookie. Questo cookie non contiene dati personali e viene eliminato quando chiudi il browser.
Quando effettui l’accesso, verranno impostati diversi cookie per salvare le tue informazioni di accesso e le tue opzioni di visualizzazione dello schermo. I cookie di accesso durano due giorni mentre i cookie per le opzioni dello schermo durano un anno. Se selezioni “Ricordami”, il tuo accesso persisterà per due settimane. Se esci dal tuo account, i cookie di accesso verranno rimossi.
Se modifichi o pubblichi un articolo, un cookie aggiuntivo verrà salvato nel tuo browser. Questo cookie non include dati personali, ma indica semplicemente l’ID dell’articolo appena modificato. Scade dopo 1 giorno.
L’unica persona attualmente autorizzata a pubblicare su questo sito è Pasquale
Contenuto incorporato da altri siti web
Gli articoli su questo sito possono includere contenuti incorporati (ad esempio video, immagini, articoli, ecc.). I contenuti incorporati da altri siti web si comportano esattamente allo stesso modo come se il visitatore avesse visitato l’altro sito web.
Questi siti web possono raccogliere dati su di te, usare cookie, integrare ulteriori tracciamenti di terze parti e monitorare l’interazione con essi, incluso il tracciamento della tua interazione con il contenuto incorporato se hai un account e sei connesso a quei siti web.
Con chi condividiamo i tuoi dati
Se richiedi una reimpostazione della password, il tuo indirizzo IP verrà incluso nell’email di reimpostazione.
Per quanto tempo conserviamo i tuoi dati
Per gli utenti che si registrano sul nostro sito web (se presenti), memorizziamo anche le informazioni personali che forniscono nel loro profilo utente. Tutti gli utenti possono vedere, modificare o cancellare le loro informazioni personali in qualsiasi momento (eccetto il loro nome utente che non possono cambiare). Gli amministratori del sito web possono anche vedere e modificare queste informazioni.
Quali diritti hai sui tuoi dati
Se hai un account su questo sito, o hai lasciato commenti, puoi richiedere di ricevere un file esportato dal sito con i dati personali che abbiamo su di te, compresi i dati che ci hai fornito. Puoi anche richiedere che cancelliamo tutti i dati personali che ti riguardano. Questo non include i dati che siamo obbligati a conservare per scopi amministrativi, legali o di sicurezza.
Google Analytics
Sul sito viene usato GOOGLE ANALyTICS, per tutto ciò che attiene alla raccolta dati e al loro trattamento da parte di Google si rimanda ai termini di privacy di Google:
https://policies.google.com/technologies/partner-sites https://support.google.com/analytics/answer/6004245
https://policies.google.com/privacy?hl=it
https://policies.google.com/terms?hl=it
Google ReCAPTCHA
Questo sito usa il servizio di Google reCAPTCHA. ReCAPTCHA è un servizio di Google che raccoglie le informazioni personali degli utenti per proteggersi dai bot. Per quanto riguarda i dettagli dei dati raccolti da google si rimanda ai termini definiti da google:
https://policies.google.com/privacy?hl=it
https://policies.google.com/terms?hl=it
WP Activity Log
Questo sito utilizza il plugin WP Activity Log per monitorare gli accessi allo scopo di impedire attacchi informatici di ogni tipo.
per ciò che riguarda il tipo di dati raccolti e il funzionamento di si rimanda a:
https://wpactivitylog.com/policy-notice
Commenti
Quando i visitatori lasciano commenti sul sito, raccogliamo i dati mostrati nel modulo dei commenti oltre all'indirizzo IP del visitatore e la stringa dello user agent del browser per facilitare il rilevamento dello spam.