Domenica sono stato contattato da un ingegnere che aveva letto il libro Piano contro mercato. Ci teneva a sottolineare che quanto avevo letto, più gli scritti di Vladimiro Giacché, trovavano conferma in conversazioni informali con cinesi. Lui è un ingegnere, settore infrastrutture, per lavoro viaggia in Europa. Alcuni anni fa andò nel Regno Unito e conobbe colleghi cinesi. Questi gli confermavano due dati di fatto: i salari sempre più crescenti, un lavoratore specializzato riesce ad ottenere aumenti mensili di 100 euro ogni anno, e coinvolge tutta la popolazione, chi più chi meno. Dai colloqui traspariva che, contrariamente al sentire comune europeo, quello cinese è sempre più ottimista, la popolazione si aspetta di avere in futuro una qualità della vita sempre migliore. L’ingegnere afferma che questo dato in Europa lui non lo ha mai trovato in questi anni. Quanto ai risparmi, altra tesi del libro e degli interventi dell’economista Giacchè, il professionista, sentendo colleghi cinesi, mi dichiara che i cinesi riescono, contrariamente agli europei, a risparmiare tantissimo. I salari non sono quelli europei, anche se stanno via via crescendo, ma il costo della vita è bassissimo. Nel Regno Unito si è accorto che, contrariamente a quanto pensava, gli studenti cinesi, che pagano rette inglesi altissime, non sono solo figli di milionari ma anche di gente comune. Succede che gli studenti fanno la triennale in Cina, poi lavorano due tre anni (lì il lavoro si trova facilmente), risparmiano e, assieme alle borse di studio governative affollano le facoltà britanniche (ultimamente anche italiane, anche se di meno). Si parlava di lavoro. Il professionista ha avuto conferma che in Cina il tasso di disoccupazione è controllato, nel senso che appena il tasso aumenta di molto, subito scattano forti politiche fiscali espansive. Hanno una forchetta da cui non devono superare. Lui lavora nelle infrastrutture, i suoi colleghi cinesi gli hanno raccontato che in Cina la terra è collettiva, è dello Stato, per cui, quando costruiscono infrastrutture che passano per quartieri non devono espropriare (con tutte le lungaggini burocratiche nostre); semplicemente offrono agli inquilini nuovi appartamenti nei pressi (se qualcuno vuole cambiare quartiere fa lo stesso) e l’inquilino si ritrova una casa nuova che vale di più. Questo è il tipico esempio del mix proprietà privata e pubblica, presente in ogni lato in quel Paese. Infine mi racconta che forse hanno deciso tardi la fine della politica del figlio unico ma i suoi colleghi pensano che forse il Governo ha fatto bene i conti.
Chi sono
L’indirizzo del sito web è: https://www.pianocontromercato.it. Il proprietario del Sito è Pasquale per ogni questione inerente questo sito potete contattarmi a questo indirizzo: pianocontromercato@gmail.com.
Cookie
Se visiti la pagina di login, verrà impostato un cookie temporaneo per determinare se il tuo browser accetta i cookie. Questo cookie non contiene dati personali e viene eliminato quando chiudi il browser.
Quando effettui l’accesso, verranno impostati diversi cookie per salvare le tue informazioni di accesso e le tue opzioni di visualizzazione dello schermo. I cookie di accesso durano due giorni mentre i cookie per le opzioni dello schermo durano un anno. Se selezioni “Ricordami”, il tuo accesso persisterà per due settimane. Se esci dal tuo account, i cookie di accesso verranno rimossi.
Se modifichi o pubblichi un articolo, un cookie aggiuntivo verrà salvato nel tuo browser. Questo cookie non include dati personali, ma indica semplicemente l’ID dell’articolo appena modificato. Scade dopo 1 giorno.
L’unica persona attualmente autorizzata a pubblicare su questo sito è Pasquale
Contenuto incorporato da altri siti web
Gli articoli su questo sito possono includere contenuti incorporati (ad esempio video, immagini, articoli, ecc.). I contenuti incorporati da altri siti web si comportano esattamente allo stesso modo come se il visitatore avesse visitato l’altro sito web.
Questi siti web possono raccogliere dati su di te, usare cookie, integrare ulteriori tracciamenti di terze parti e monitorare l’interazione con essi, incluso il tracciamento della tua interazione con il contenuto incorporato se hai un account e sei connesso a quei siti web.
Con chi condividiamo i tuoi dati
Se richiedi una reimpostazione della password, il tuo indirizzo IP verrà incluso nell’email di reimpostazione.
Per quanto tempo conserviamo i tuoi dati
Per gli utenti che si registrano sul nostro sito web (se presenti), memorizziamo anche le informazioni personali che forniscono nel loro profilo utente. Tutti gli utenti possono vedere, modificare o cancellare le loro informazioni personali in qualsiasi momento (eccetto il loro nome utente che non possono cambiare). Gli amministratori del sito web possono anche vedere e modificare queste informazioni.
Quali diritti hai sui tuoi dati
Se hai un account su questo sito, o hai lasciato commenti, puoi richiedere di ricevere un file esportato dal sito con i dati personali che abbiamo su di te, compresi i dati che ci hai fornito. Puoi anche richiedere che cancelliamo tutti i dati personali che ti riguardano. Questo non include i dati che siamo obbligati a conservare per scopi amministrativi, legali o di sicurezza.
Google Analytics
Sul sito viene usato GOOGLE ANALyTICS, per tutto ciò che attiene alla raccolta dati e al loro trattamento da parte di Google si rimanda ai termini di privacy di Google:
https://policies.google.com/technologies/partner-sites https://support.google.com/analytics/answer/6004245
https://policies.google.com/privacy?hl=it
https://policies.google.com/terms?hl=it
Google ReCAPTCHA
Questo sito usa il servizio di Google reCAPTCHA. ReCAPTCHA è un servizio di Google che raccoglie le informazioni personali degli utenti per proteggersi dai bot. Per quanto riguarda i dettagli dei dati raccolti da google si rimanda ai termini definiti da google:
https://policies.google.com/privacy?hl=it
https://policies.google.com/terms?hl=it
WP Activity Log
Questo sito utilizza il plugin WP Activity Log per monitorare gli accessi allo scopo di impedire attacchi informatici di ogni tipo.
per ciò che riguarda il tipo di dati raccolti e il funzionamento di si rimanda a:
https://wpactivitylog.com/policy-notice
Commenti
Quando i visitatori lasciano commenti sul sito, raccogliamo i dati mostrati nel modulo dei commenti oltre all'indirizzo IP del visitatore e la stringa dello user agent del browser per facilitare il rilevamento dello spam.