Butto giù un’ipotesi. Ho scritto che con la guerra l’Europa rischia l’immiserimento e dunque la Cina avrebbe un mercato, importante, di sbocco in meno. Ma ho anche scritto che dal Primo gennaio è in vigore il RCEP, vale a dire l’accordo di libero scambio tra sud est asiatico, Corea, Cina e altri paesi. E’ il più grande accordo di libero commercio esistente al momento e che sconvolgerà le filiere produttive, i commerci internazionali e l’innovazione tecnologica. Ora, al momento, il gas in un anno in Ue è cresciuto del 1.620%. Ho dato testimonianza di un industriale che già nell’ultimo trimestre dell’anno vedeva il suo settore, l’agroalimentare e affini, soffrire molto, con anche chiusure produttive. Chiunque legga i media può trovare in questi ultimi due mesi testimonianze di industriali che dicono che la situazione si è aggravata ancora di più, con chiusure produttive diffuse. Solo il 10 marzo avremo il dato della produzione industriale italiana di gennaio, ma Confindustria sta gridando a gran voce al Governo di intervenire. Ci si metta pure il rincaro delle materie prime e la situazione è chiara. Perché tale scenario avvantaggerebbe la Cina? Questo paese non è più quello di 30 anni fa, fortissime spese in istruzione e ricerca e sviluppo ne fanno un polo tecnologico avanzato, al pari dell’Occidente. Ora compete armi alla pari con Europa e Usa. Veniamo ad Europa: in Cina il tasso di inflazione è pari all’1.6%, tende a diminuire, in Ue supera il 5% e le vicende ucraine, con l’ulteriore rincaro dei prezzi energetici, la vedono al 6%. Il differenziale inflazionistico dunque è tutto a favore dei cinesi, che eroderanno quote di mercato agli europei sui mercati mondiali, principalmente l’Asia. Quando scoppiò la crisi dei subprime un economista chiese ad un funzionario cinese come avrebbero fatto con l’Ue in crisi. Questi rispose: c’è l’Asia. Inoltre, i prezzi del gas in Ue, per volere proprio, sono spot, a mercato (che fa sì che schizzino in alto), il gas russo in Cina è stato concordato a prezzo fisso a lungo termine. Il vantaggio energetico cinese sull’Ue è evidente. Quanto agli Usa, questi approfitteranno della guerra per far confluire capitali sul mercato borsistico, buono per l’aristocrazia finanziaria americana, ma hanno poca industria. Venderanno armi all’Europa, LNG, ma la loro capacità produttiva l’hanno distrutta 50 anni fa. La Cina detiene il 30% del capitale industriale mondiale, l’Ue il 15% (ma va sempre più diminuendo). Se la guerra implica la chiusura dell’asse di ferro Germania Russia (Scholz ha cestinato North Stream), non è detto che gli europei non si rivolgano sempre più allo scenario asiatico. La Cina dunque avrebbe un asse di ferro con la Russia e intensificherebbe, in ambito Rcep, la collaborazione-competizione con gli europei. Solo verso maggio potremo avere i dati del commercio estero cinese, tedesco e italiano di questo periodo e farci due conti. Nell’attesa, assistiamo ad eventi tragici fomentati dall’imperialismo occidentale. Mosse contro Russia e Cina. Sulla Russia vedremo, ma sulla Cina si sono fatti male i conti.
Chi sono
L’indirizzo del sito web è: https://www.pianocontromercato.it. Il proprietario del Sito è Pasquale per ogni questione inerente questo sito potete contattarmi a questo indirizzo: pianocontromercato@gmail.com.
Cookie
Se visiti la pagina di login, verrà impostato un cookie temporaneo per determinare se il tuo browser accetta i cookie. Questo cookie non contiene dati personali e viene eliminato quando chiudi il browser.
Quando effettui l’accesso, verranno impostati diversi cookie per salvare le tue informazioni di accesso e le tue opzioni di visualizzazione dello schermo. I cookie di accesso durano due giorni mentre i cookie per le opzioni dello schermo durano un anno. Se selezioni “Ricordami”, il tuo accesso persisterà per due settimane. Se esci dal tuo account, i cookie di accesso verranno rimossi.
Se modifichi o pubblichi un articolo, un cookie aggiuntivo verrà salvato nel tuo browser. Questo cookie non include dati personali, ma indica semplicemente l’ID dell’articolo appena modificato. Scade dopo 1 giorno.
L’unica persona attualmente autorizzata a pubblicare su questo sito è Pasquale
Contenuto incorporato da altri siti web
Gli articoli su questo sito possono includere contenuti incorporati (ad esempio video, immagini, articoli, ecc.). I contenuti incorporati da altri siti web si comportano esattamente allo stesso modo come se il visitatore avesse visitato l’altro sito web.
Questi siti web possono raccogliere dati su di te, usare cookie, integrare ulteriori tracciamenti di terze parti e monitorare l’interazione con essi, incluso il tracciamento della tua interazione con il contenuto incorporato se hai un account e sei connesso a quei siti web.
Con chi condividiamo i tuoi dati
Se richiedi una reimpostazione della password, il tuo indirizzo IP verrà incluso nell’email di reimpostazione.
Per quanto tempo conserviamo i tuoi dati
Per gli utenti che si registrano sul nostro sito web (se presenti), memorizziamo anche le informazioni personali che forniscono nel loro profilo utente. Tutti gli utenti possono vedere, modificare o cancellare le loro informazioni personali in qualsiasi momento (eccetto il loro nome utente che non possono cambiare). Gli amministratori del sito web possono anche vedere e modificare queste informazioni.
Quali diritti hai sui tuoi dati
Se hai un account su questo sito, o hai lasciato commenti, puoi richiedere di ricevere un file esportato dal sito con i dati personali che abbiamo su di te, compresi i dati che ci hai fornito. Puoi anche richiedere che cancelliamo tutti i dati personali che ti riguardano. Questo non include i dati che siamo obbligati a conservare per scopi amministrativi, legali o di sicurezza.
Google Analytics
Sul sito viene usato GOOGLE ANALyTICS, per tutto ciò che attiene alla raccolta dati e al loro trattamento da parte di Google si rimanda ai termini di privacy di Google:
https://policies.google.com/technologies/partner-sites https://support.google.com/analytics/answer/6004245
https://policies.google.com/privacy?hl=it
https://policies.google.com/terms?hl=it
Google ReCAPTCHA
Questo sito usa il servizio di Google reCAPTCHA. ReCAPTCHA è un servizio di Google che raccoglie le informazioni personali degli utenti per proteggersi dai bot. Per quanto riguarda i dettagli dei dati raccolti da google si rimanda ai termini definiti da google:
https://policies.google.com/privacy?hl=it
https://policies.google.com/terms?hl=it
WP Activity Log
Questo sito utilizza il plugin WP Activity Log per monitorare gli accessi allo scopo di impedire attacchi informatici di ogni tipo.
per ciò che riguarda il tipo di dati raccolti e il funzionamento di si rimanda a:
https://wpactivitylog.com/policy-notice
Commenti
Quando i visitatori lasciano commenti sul sito, raccogliamo i dati mostrati nel modulo dei commenti oltre all'indirizzo IP del visitatore e la stringa dello user agent del browser per facilitare il rilevamento dello spam.