Chi ha letto il mio libro Piano contro Mercato saprà che in alcuni iscritti ammonivo sul disastro europeo. La politica espansiva monetaria, decisa da Draghi sin dal 2011 con a diminuzione dei tassi d’interesse, poi portati a zero, e l’immissione successiva di liquidità per 4 mila miliardi, che, non trovando sbocchi europei, si indirizzò verso Wall Street gonfiando i titoli azionari, e verso i T-Bond, coprendo parte dell’enorme debito americano, unito a politiche fiscali restrittive e deflazione (diminuzione) salariale, con l’attacco al salario globale di classe, avrebbe portato futuri disastri. Dare armi agli speculatori, in un contesto deflazionistico, avrebbe aumentato l’asset inflation, in questi anni azionari e obbligazionaria, da un anno e mezzo sulle materie prime. Ora abbiamo tale scenario: tasso di inflazione Usa 7.7%, tasso di interesse 0.50. tassi reali negativi per 7.2 punti percentuali. Tasso di inflazione area euro 5.7, tasso di interesse 0, tassi reali negativi per 5.7. Tasso di inflazione Cina 0.9%. tasso di interesse primario 3.7, tassi reali positivi per 2.6. I primi due bruciano risparmio e abbattono per via inflazione il debito, i terzi attirano capitali e difendono il risparmio (47% tasso di risparmio dei cinesi) dei loro cittadini. E’ la contrapposizione che scrivevo nel libro tra “hausmanizzazione monetaria” e “lotta di barricata” (della Pboc) che si svolge da decenni. La Cina ha sempre mantenuto una politica monetaria ortodossa, salvaguardando i risparmi dei cinesi, e sin dal 2008 ha deciso politiche fiscali espansive e reflazione salariale, diminuendo fortemente l’apporto delle esportazioni al pil (ora al 17%, minimo mondiale).Nel 2017 durante il sub-forum Testing the Limits of Monetary Policy, del Forum asiatico di Bo’ao, il govenatore della Banca del Popolo cinese Zhou Xiaochuan affermava che non si può essere troppo dipendenti dalle politiche monetarie e che occorre mantenere alta al guardia su un ritorno dell’inflazione. Zhou Xiaochuan rivelava che il processo della ripresa economica globale era tortuoso e che in Europa la crisi del debito sovrano non era ancora risolta. Si tratta di un processo graduale ed anche le politiche monetarie globali devono essere modificate. Per lui era necessario considerare attentamente quando e come uscire dal periodo di alleggerimento quantitativo. Dunque i cinesi erano perfettamente consapevoli che l’immissione di liquidità avrebbe portato inflazione e ammonivano gli europei, oltre che gli americani. Per questo si premunirono in tempo. Altro che sapevano della guerra .Era già noto a loro che sarebbe schizzata, tramite il QE, l’inflazione mondiale. Per contrapporsi alcuni giorni la Cinafa ha deciso un taglio di tasse per 400 miliardi di dollari. Confermati, tra questi, 157 miliardi per piccole imprese, come ho scritto due mesi fa. Volevo sottoporvi un particolare: la pressione fiscale sui redditi, mediamente, nei paesi Ocse, i più industrializzati, è pari al 34%. In Cina al 21%. Questo dà ai lavoratori cinesi un vantaggio maggiore in termini di consumi e risparmi rispetto ai lavoratori Ocse. Costruiscono, nel mentre in occidente, tramite il boom delle materie prime, si distrugge capitale industriale, un capitale industriale “integrato” – colossi pubblici, grandi imprese private – e ora PMI, dando loro sostegno fiscale. L’asset inflation colpisce ora le popolazioni occidentali tramite i rincari energetici e, da qui, alimentari (si parla addirittura di futura carenza). Lo scenario è di stagflazione, ma è diverso dagli anni settanta: le banche centrali occidentali, a partire dal 2008, hanno inondato di liquidità il sistema monetario, non arrivando a beneficio delle popolazioni – anzi, per loro gli hanno riservato la deflazione salariale -ma regalando fiumi di denaro agli speculatori che da un anno e mezzo sono andati a capofitto sulle materie prime. Quando si parla di speculazione, questa è. I bilanci delle banche centrali occidentali non rispondono più alla realtà economica, ma sono preda della finanza di Davos. Hanno distrutto in 30 anni economia reale e popolazioni, come cavallette. Si parla di stagflazione, ma negli anni settanta c’era un periodo di alti salari, e da noi c’era la scala mobile, tolta definitivamente da Amato nel 1992. Poi, 30 anni di tagli ai salari. C’è stata l’illusione del RdC, giusto per acquietare un pò di gente, ma con queste bollette anche loro sono punto e a capo. Le cavallette, fomentate dalle banche centrali occidentali, si riversano sulle popolazioni tagliando drasticamente la capacità d’acquisto, mentre chi ha risparmi, come scritto sopra, se li vede decurtare. Un disastro economico che non può essere risolto da chi lo ha creato.
Chi sono
L’indirizzo del sito web è: https://www.pianocontromercato.it. Il proprietario del Sito è Pasquale per ogni questione inerente questo sito potete contattarmi a questo indirizzo: pianocontromercato@gmail.com.
Cookie
Se visiti la pagina di login, verrà impostato un cookie temporaneo per determinare se il tuo browser accetta i cookie. Questo cookie non contiene dati personali e viene eliminato quando chiudi il browser.
Quando effettui l’accesso, verranno impostati diversi cookie per salvare le tue informazioni di accesso e le tue opzioni di visualizzazione dello schermo. I cookie di accesso durano due giorni mentre i cookie per le opzioni dello schermo durano un anno. Se selezioni “Ricordami”, il tuo accesso persisterà per due settimane. Se esci dal tuo account, i cookie di accesso verranno rimossi.
Se modifichi o pubblichi un articolo, un cookie aggiuntivo verrà salvato nel tuo browser. Questo cookie non include dati personali, ma indica semplicemente l’ID dell’articolo appena modificato. Scade dopo 1 giorno.
L’unica persona attualmente autorizzata a pubblicare su questo sito è Pasquale
Contenuto incorporato da altri siti web
Gli articoli su questo sito possono includere contenuti incorporati (ad esempio video, immagini, articoli, ecc.). I contenuti incorporati da altri siti web si comportano esattamente allo stesso modo come se il visitatore avesse visitato l’altro sito web.
Questi siti web possono raccogliere dati su di te, usare cookie, integrare ulteriori tracciamenti di terze parti e monitorare l’interazione con essi, incluso il tracciamento della tua interazione con il contenuto incorporato se hai un account e sei connesso a quei siti web.
Con chi condividiamo i tuoi dati
Se richiedi una reimpostazione della password, il tuo indirizzo IP verrà incluso nell’email di reimpostazione.
Per quanto tempo conserviamo i tuoi dati
Per gli utenti che si registrano sul nostro sito web (se presenti), memorizziamo anche le informazioni personali che forniscono nel loro profilo utente. Tutti gli utenti possono vedere, modificare o cancellare le loro informazioni personali in qualsiasi momento (eccetto il loro nome utente che non possono cambiare). Gli amministratori del sito web possono anche vedere e modificare queste informazioni.
Quali diritti hai sui tuoi dati
Se hai un account su questo sito, o hai lasciato commenti, puoi richiedere di ricevere un file esportato dal sito con i dati personali che abbiamo su di te, compresi i dati che ci hai fornito. Puoi anche richiedere che cancelliamo tutti i dati personali che ti riguardano. Questo non include i dati che siamo obbligati a conservare per scopi amministrativi, legali o di sicurezza.
Google Analytics
Sul sito viene usato GOOGLE ANALyTICS, per tutto ciò che attiene alla raccolta dati e al loro trattamento da parte di Google si rimanda ai termini di privacy di Google:
https://policies.google.com/technologies/partner-sites https://support.google.com/analytics/answer/6004245
https://policies.google.com/privacy?hl=it
https://policies.google.com/terms?hl=it
Google ReCAPTCHA
Questo sito usa il servizio di Google reCAPTCHA. ReCAPTCHA è un servizio di Google che raccoglie le informazioni personali degli utenti per proteggersi dai bot. Per quanto riguarda i dettagli dei dati raccolti da google si rimanda ai termini definiti da google:
https://policies.google.com/privacy?hl=it
https://policies.google.com/terms?hl=it
WP Activity Log
Questo sito utilizza il plugin WP Activity Log per monitorare gli accessi allo scopo di impedire attacchi informatici di ogni tipo.
per ciò che riguarda il tipo di dati raccolti e il funzionamento di si rimanda a:
https://wpactivitylog.com/policy-notice
Commenti
Quando i visitatori lasciano commenti sul sito, raccogliamo i dati mostrati nel modulo dei commenti oltre all'indirizzo IP del visitatore e la stringa dello user agent del browser per facilitare il rilevamento dello spam.