Ieri ho pubblicato la notizia degli interventi economici cinesi per far fronte alla crisi derivante dal Covid, con i lockdown metropolitani, e dalla crisi mondiale. Notavo che in Cina si parlava di interventi economici contro la crisi mentre in Occidente non si fa altro che parlare di armi e guerra. Sottolineavo che la popolazione dell’Occidente era zittita, in realtà già con la pandemia, ed era il risultato della guerra di classe condotta dal capitale contro i proletari che osarono ribellarsi e provare l’assalto al cielo. Dopo 50 anni di controffensiva del capitale, vincente, quel che rimane degli istituti democratici viene prosgiugato. Iniziò 30 anni fa l’Ue con il Trattato di Maastricht, siamo andati a finire con il “tiranno ateniese” Draghi che chiude in una stanza tutti i partiti e, dopo aver fatto loro conoscere la sera prima i provvedimenti, se li fa approvare il giorno dopo dal Parlamento. Il popolo italiano, ma si può dire, il popolo dell’Occidente, nulla sa delle misure decise nei mesi scorsi sulla guerra, non è stato informato se non bombardato dalla propaganda dei media, tutti al servizio dei dominanti. La dialettica dominanti-dominati è ormai assoluta nel nostro Paese e la democrazia è solo un simulacro, tenuta lì per differenziarsi dai “regimi totalitari”. Regime totalitario, come quello cinese, che vara provvedimenti in vista della tenuta sociale, organici, che abbracciano tutte le sfere economiche e sociali per rendere fluida l’economia. Nell’epoca del benessere cinese ci si preoccupa della disoccupazione dei laureati, spia di disagio sociale che loro affronteranno. C’è chi dice che a livello economico la situazione in Cina sia un disastro, ma vivaddio prendono provvedimenti risoluti. Due giorni fa sul blog e ieri ho scritto due pezzi, riportando siti cinesi, sulla politica economica prossima cinese. Stanotte il Politburo ha confermato le parole di Xi e Li che avevo riportato. Oggi la borsa di Hong Kong fa +4%, Shanghai e Shenzen +2% (inusuale, dopo gravi perdite). Avevo scritto che l’unica guerra che fa la Cina è contro la crisi. Le borse occidentali fanno seguito alle performance asiatiche, come da 15 anni. Per contro una decina di giorni fa un articolo de il Sole 24 ore diceva che l’economia Usa era in pieno boom. Ieri è uscito dato trimestrale PIL Usa visto a -1.4. I dominanti mascherano bene grazie alla propaganda dei media la propria situazione di debolezza, la Cina monstra la sua debolezza decidendo provvedimenti monstre. Lo svuotamento della democrazia da noi fa il paio con il dominio assoluto, cioè sciolto da ogni vincolo, dei dominanti rispetto ai dominati. La ricchezza che si genera è l’altra faccia della decisione, presa 50 anni fa, grazie alla controffensiva del capitale, di aumentare il disagio sociale, zittire il proletariato ed impedire qualsiasi nuova sollevazione. Poi si prenderà il “modello Argentina” dei generali volto a rastrellare gli oppositori, qualora la crisi si aggravasse e la guerra avesse come teatro l’intera Europa. Il poeta Franco Fortini scrisse: “L’irta, la nera Europa la sua ombra allunga su di me, e mi fa orrore”.
Chi sono
L’indirizzo del sito web è: https://www.pianocontromercato.it. Il proprietario del Sito è Pasquale per ogni questione inerente questo sito potete contattarmi a questo indirizzo: pianocontromercato@gmail.com.
Cookie
Se visiti la pagina di login, verrà impostato un cookie temporaneo per determinare se il tuo browser accetta i cookie. Questo cookie non contiene dati personali e viene eliminato quando chiudi il browser.
Quando effettui l’accesso, verranno impostati diversi cookie per salvare le tue informazioni di accesso e le tue opzioni di visualizzazione dello schermo. I cookie di accesso durano due giorni mentre i cookie per le opzioni dello schermo durano un anno. Se selezioni “Ricordami”, il tuo accesso persisterà per due settimane. Se esci dal tuo account, i cookie di accesso verranno rimossi.
Se modifichi o pubblichi un articolo, un cookie aggiuntivo verrà salvato nel tuo browser. Questo cookie non include dati personali, ma indica semplicemente l’ID dell’articolo appena modificato. Scade dopo 1 giorno.
L’unica persona attualmente autorizzata a pubblicare su questo sito è Pasquale
Contenuto incorporato da altri siti web
Gli articoli su questo sito possono includere contenuti incorporati (ad esempio video, immagini, articoli, ecc.). I contenuti incorporati da altri siti web si comportano esattamente allo stesso modo come se il visitatore avesse visitato l’altro sito web.
Questi siti web possono raccogliere dati su di te, usare cookie, integrare ulteriori tracciamenti di terze parti e monitorare l’interazione con essi, incluso il tracciamento della tua interazione con il contenuto incorporato se hai un account e sei connesso a quei siti web.
Con chi condividiamo i tuoi dati
Se richiedi una reimpostazione della password, il tuo indirizzo IP verrà incluso nell’email di reimpostazione.
Per quanto tempo conserviamo i tuoi dati
Per gli utenti che si registrano sul nostro sito web (se presenti), memorizziamo anche le informazioni personali che forniscono nel loro profilo utente. Tutti gli utenti possono vedere, modificare o cancellare le loro informazioni personali in qualsiasi momento (eccetto il loro nome utente che non possono cambiare). Gli amministratori del sito web possono anche vedere e modificare queste informazioni.
Quali diritti hai sui tuoi dati
Se hai un account su questo sito, o hai lasciato commenti, puoi richiedere di ricevere un file esportato dal sito con i dati personali che abbiamo su di te, compresi i dati che ci hai fornito. Puoi anche richiedere che cancelliamo tutti i dati personali che ti riguardano. Questo non include i dati che siamo obbligati a conservare per scopi amministrativi, legali o di sicurezza.
Google Analytics
Sul sito viene usato GOOGLE ANALyTICS, per tutto ciò che attiene alla raccolta dati e al loro trattamento da parte di Google si rimanda ai termini di privacy di Google:
https://policies.google.com/technologies/partner-sites https://support.google.com/analytics/answer/6004245
https://policies.google.com/privacy?hl=it
https://policies.google.com/terms?hl=it
Google ReCAPTCHA
Questo sito usa il servizio di Google reCAPTCHA. ReCAPTCHA è un servizio di Google che raccoglie le informazioni personali degli utenti per proteggersi dai bot. Per quanto riguarda i dettagli dei dati raccolti da google si rimanda ai termini definiti da google:
https://policies.google.com/privacy?hl=it
https://policies.google.com/terms?hl=it
WP Activity Log
Questo sito utilizza il plugin WP Activity Log per monitorare gli accessi allo scopo di impedire attacchi informatici di ogni tipo.
per ciò che riguarda il tipo di dati raccolti e il funzionamento di si rimanda a:
https://wpactivitylog.com/policy-notice
Commenti
Quando i visitatori lasciano commenti sul sito, raccogliamo i dati mostrati nel modulo dei commenti oltre all'indirizzo IP del visitatore e la stringa dello user agent del browser per facilitare il rilevamento dello spam.