Oggi Il sole 24 ore pubblica una proposta di un tavolo di concertazione trilaterale Governo-Confindustria e Confederali, una nuova politica dei redditi che “affronti” lo scenario inflazionistico corrente. Come al solito ai padroni non si chiede quasi nulla, tutto è addebitato allo Stato, alla fiscalità generale. Evidentemente a Roma si preparano alla nuova strategia della Bce di contenere ulteriormente i salari per affrontate l’inflazione importata. La guerra pagata dai salariati, sia nel reddito nominale, sia nei prezzi energetici – bollette- sia nel carrello della spesa. Mazziati tre volte. Una politica iniziata con i sacrifici chiesti ai salariati nella seconda metà degli anni settanta e mai più finita. Quasi 50 anni di guerra al salario per difendere i livelli di profittabilità venuti meno sin dagli anni sessanta sia mediante la lotta di classe dei salariati, sia per la modifica della composizione organica del capitale (più capitale morto rispetto a capitale vivo). Si fronteggia in tal modo la stessa competizione capitalistica con altre realtà economiche in ascesa, che sembrano inarrestabili, e si mantiene un alto profilo di rendita finanziaria visto che i profitti industriali per la quasi totalità si riversano lì. I confederali si preparano ad un nuovo pacco verso la classe dei salariati, fiancheggiatori della guerra di classe condotta dai capitalisti da decenni in questo paese. Si addossa tutto al cuneo fiscale venendo meno qualsiasi disponibilità di aumenti salariali diretti da parte delle associazioni di categoria. Cuneo fiscale che, se venisse ridotto, essendo fiscalità pubblica, verrebbe compensato da tagli sociali o di servizi, già al minimo storico, aggravati da blocco turn over da decenni. Una storia triste per il nostro Paese, che sembra non abbia mai fine. C’è la letargia della classe lavoratrice, nessuno si muove o si organizza, quasi tutti passivi e che hanno rinunciato a qualsiasi lotta. Ma senza di essa non c’è modernità, anche culturale, oltre che socio-economica. Gli anni sessanta e settanta furono anni duri, ma fervidi sotto questi punti di vista. Ora da 40 anni, dal divorzio Tesoro- Banca d’Italia, siamo nella melma, colpiti dalla deflazione salariale e dal taglio del salario sociale. Una volta si diceva: “vogliamo tutto”. Ora è il padronato a dirlo e a riprendersi ciò che aveva parzialmente concesso, ritornando ad assetti ottocenteschi. Ci vorrebbe un Proust, un Balzac per capire questi decenni. Ma non ce li abbiamo. Triste sorte.
Chi sono
L’indirizzo del sito web è: https://www.pianocontromercato.it. Il proprietario del Sito è Pasquale per ogni questione inerente questo sito potete contattarmi a questo indirizzo: pianocontromercato@gmail.com.
Cookie
Se visiti la pagina di login, verrà impostato un cookie temporaneo per determinare se il tuo browser accetta i cookie. Questo cookie non contiene dati personali e viene eliminato quando chiudi il browser.
Quando effettui l’accesso, verranno impostati diversi cookie per salvare le tue informazioni di accesso e le tue opzioni di visualizzazione dello schermo. I cookie di accesso durano due giorni mentre i cookie per le opzioni dello schermo durano un anno. Se selezioni “Ricordami”, il tuo accesso persisterà per due settimane. Se esci dal tuo account, i cookie di accesso verranno rimossi.
Se modifichi o pubblichi un articolo, un cookie aggiuntivo verrà salvato nel tuo browser. Questo cookie non include dati personali, ma indica semplicemente l’ID dell’articolo appena modificato. Scade dopo 1 giorno.
L’unica persona attualmente autorizzata a pubblicare su questo sito è Pasquale
Contenuto incorporato da altri siti web
Gli articoli su questo sito possono includere contenuti incorporati (ad esempio video, immagini, articoli, ecc.). I contenuti incorporati da altri siti web si comportano esattamente allo stesso modo come se il visitatore avesse visitato l’altro sito web.
Questi siti web possono raccogliere dati su di te, usare cookie, integrare ulteriori tracciamenti di terze parti e monitorare l’interazione con essi, incluso il tracciamento della tua interazione con il contenuto incorporato se hai un account e sei connesso a quei siti web.
Con chi condividiamo i tuoi dati
Se richiedi una reimpostazione della password, il tuo indirizzo IP verrà incluso nell’email di reimpostazione.
Per quanto tempo conserviamo i tuoi dati
Per gli utenti che si registrano sul nostro sito web (se presenti), memorizziamo anche le informazioni personali che forniscono nel loro profilo utente. Tutti gli utenti possono vedere, modificare o cancellare le loro informazioni personali in qualsiasi momento (eccetto il loro nome utente che non possono cambiare). Gli amministratori del sito web possono anche vedere e modificare queste informazioni.
Quali diritti hai sui tuoi dati
Se hai un account su questo sito, o hai lasciato commenti, puoi richiedere di ricevere un file esportato dal sito con i dati personali che abbiamo su di te, compresi i dati che ci hai fornito. Puoi anche richiedere che cancelliamo tutti i dati personali che ti riguardano. Questo non include i dati che siamo obbligati a conservare per scopi amministrativi, legali o di sicurezza.
Google Analytics
Sul sito viene usato GOOGLE ANALyTICS, per tutto ciò che attiene alla raccolta dati e al loro trattamento da parte di Google si rimanda ai termini di privacy di Google:
https://policies.google.com/technologies/partner-sites https://support.google.com/analytics/answer/6004245
https://policies.google.com/privacy?hl=it
https://policies.google.com/terms?hl=it
Google ReCAPTCHA
Questo sito usa il servizio di Google reCAPTCHA. ReCAPTCHA è un servizio di Google che raccoglie le informazioni personali degli utenti per proteggersi dai bot. Per quanto riguarda i dettagli dei dati raccolti da google si rimanda ai termini definiti da google:
https://policies.google.com/privacy?hl=it
https://policies.google.com/terms?hl=it
WP Activity Log
Questo sito utilizza il plugin WP Activity Log per monitorare gli accessi allo scopo di impedire attacchi informatici di ogni tipo.
per ciò che riguarda il tipo di dati raccolti e il funzionamento di si rimanda a:
https://wpactivitylog.com/policy-notice
Commenti
Quando i visitatori lasciano commenti sul sito, raccogliamo i dati mostrati nel modulo dei commenti oltre all'indirizzo IP del visitatore e la stringa dello user agent del browser per facilitare il rilevamento dello spam.